Oggi l\’ultimo giorno di papa Benedetto XVI Il commento di p. Rossi de Gasperis

News > Papa Francesco > Oggi l\’ultimo giorno di papa Benedetto XVI Il commento di p. Rossi de Gasperis
28 02 2013

Papa Benedetto XVI da questa sera lascia il Vaticano per ritirarsi a Castelgandolfo e, in seguito, in un ex convento di clausura a Roma.  Da domattina la cattedra di San Pietro sarà vacante e nelle prossime settimane i cardinali, riuniti in Conclave, eleggeranno il suo successore.

La decisione del Pontefice viene commentata da padre Francesco Rossi de Gasperis, che nella nostra Comunità conosciamo bene, in una registrazione  avvenurta a Roma in un incontro alla Gregoriana qualche giorno fa. (clicca sul video sottostante)

Ieri, 27 febbraio, alla vigilia del suo abbandono del soglio pontificio, Benedetto XVI ha salutato le centinaia di migliaia di fedeli accorso a San Pietro per l'ultimo saluto. "Il mio animo si allarga e abbraccia tutta la Chiesa" sono state le sue prime parole in un discorso segnato dalle parole “speranza”, “fiducia”, “gioia”, tipiche di tutti i suoi interventi di natura magisteriale e pastorale.

Parlando della Chiesa come “barca di Pietro”, il Papa ha subito ricordato i «tanti giorni di sole e di brezza leggera», ma anche i «momenti in cui le acque erano agitate e il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa e il Signore sembrava dormire». «Un Papa non è solo nella guida della barca di Pietro – ha aggiunto Benedetto XVI  -, anche se è sua la prima responsabilità; e io non mi sono mai sentito solo nel portare la gioia e il peso del ministero petrino; il Signore mi ha messo accanto tante persone che, con generosità e amore a Dio e alla Chiesa, mi hanno aiutato e mi sono state vicine».

Riguardo ai motivi personali alla base della sua rinuncia, il Papa ha ricordato durante l‘utlima udienza che «in questi ultimi mesi ho sentito come le mie forze erano diminuite e ho chiesto a Dio con insistenza, nella preghiera, di illuminarmi» per «farmi prendere la decisione più giusta non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa».

Così, dopo aver assunto la decisione, Benedetto XVI ha ricordato un elemento fondamentale che attiene alla persona del Papa: «Il “sempre” è anche un “per sempre” non c’è più un ritornare nel privato». «Non ritorno alla vita privata – ha detto – non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso». «Non porto più la potestà dell’officio per il governo della Chiesa – ha aggiunto -, ma nel servizio della preghiera resto, per così dire, nel recinto di san Pietro».

Per leggere il messaggio integrale del Pontefice, clicca QUI

QUI sotto il commento di Rossi de Gasperis

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!