PAPA FRANCESCO I: sono venuti a prendermi alla fine del mondo

Primo papa extraeuropeo, argentino con nonno di Asti, 76 anni, gesuita di formazione, sceglie di chiamarsi Francesco I. Non si può dire che Jorge Mario Bergoglio non rappresenti una pagina nuova nella storia della Chiesa. È stato eletto alla quinta votazione, ieri nel tardo pomeriggio e l'avvenuta elezione è stata la fumata bianca uscita dal comignolo del Vaticano alle 19,06.
«Fratelli e sorelle buonasera, voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma e sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo alla fine del mondo…ma siamo qui». Queste le prime parole del primo Papa Francesco della Chiesa cattolica, 266esimo successore di Piero.
La fumata bianca che ha annunciato la sua elezione è arrivata alla quinta votazione, nella seconda giornata del Conclave. Uno scrutinio in più di quanto richiesto, otto anni fa, per l'elezione di Benedetto XVI. Il comignolo della Cappella Sistina ha iniziato a fumare alle 19.06 e la piazza San Pietro, gremita di fedeli sotto la pioggia sin dalla mattinata, è esplosa in un boato.
La gioia è divenuta incontenibile quando il nuovo Papa si è affacciato per il saluto e la benedizione. La sorpresa è stata doppia: la nazionalità del nuovo Papa e la scelta del nome, quello del santo di Assisi, che ha detto subito tutto quello che c'è da sapere dell'attenzione di Bergoglio per i poveri. «Francesco! Francesco!» hanno acclamato gli oltre cento mila fedeli in piazza.
«Vorrei dare la benedizione, ma prima vi chiedo un favore, vi chiedo – ha detto – che voi preghiate il Signore per me, chiediate al Signore che benedica il suo vescovo, facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me». Alcuni minuti di silenzio e poi Francesco ha impartito la benedizione.
Leggi la biografia di papa Francesco
Gioia, preghiera e affetto: gli auguri del card. Scola e della Diocesi
Il video dell'annuncio e le sue prime parole (da ITL-Chiesa di Milano) (clicca sull'immagine qui sotto)