Lunedì il discorso di Delpini
alla città e alla Diocesi

News > Liturgia e Sacramenti > Avvento 2021 > Lunedì il discorso di Delpini
alla città e alla Diocesi
03 12 2021

Grande attesa per il “Discorso alla città e alla Diocesi di Milano” che l’Arcivescovo tiene tradizionalmente durante la celebrazione dei Vespri alla vigilia della Solennità di Sant’Ambrogio, patrono della città.  All’appuntamento sono tradizionalmente invitate le autorità politiche e religiose, esponenti della società civile e rappresentanti delle comunità straniere presenti nel territorio diocesano. Quest’anno, in ragione delle misure restrittive imposte dall’emergenza sanitaria, gli inviti saranno necessariamente ridotti.

Sarà comunque possibile seguire tutto in diretta su RaiTre (a cura della Tgr Lombardia) con commenti e approfondimenti giornalistici  e  dalle 17.55 su Telenova (canale 14 del digitale terrestre), Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it, youtube.com/chiesadimilano, Twitter @chiesadimilano, Radio Marconi e Radio Mater.

Cliccando QUI o sull’immagine a fianco, potete leggere ed eventualmente scaricare il calendario delle giornate santambrosiane di quest’anno.

Lunedì 6 dicembre, alle ore 18.00 Mons. Delpini aprirà le celebrazioni rivolgendo  il tradizionale messaggio ai rappresentanti delle istituzioni e della società civile, alle autorità militari e ai rappresentanti delle diverse religioni presenti in città.

Martedì 7 dicembre, Solennità di S. Ambrogio, le Messe saranno celebrate secondo i seguenti orari:
ore 8.00, 10.30, 17.00 e 18.30. La Messa pontificale delle ore 10.30 sarà  presieduta dall’Arcivescovo e sarà accompagnata dai canti della Cappella musicale del Duomo, diretta dal M° Massimo Palombella.

Alle ore 10.00 ci sarà il canto delle Lodi e alle ore 16.00 il canto solenne dei Vesperi.

Per la giornata di mercoledì 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, le celebrazioni seguiranno il consueto orario festivo.

La Messa pontificale del giorno 8, Solennità dell’Immacolata Concezione (ore 12.00)  verrà animata dalla Cappella Musicale Ambrosiana, diretta dal M° Paolo Massimini.


CONDIVIDI!