Avvento: due le strade
per l’ascolto della parola

News > Liturgia e Sacramenti > Avvento 2021 > Avvento: due le strade
per l’ascolto della parola
05 11 2021

Domenica 14 novembre inizia il tempo dell’Avvento. Presenteremo nel sito e nel prossimo Ramo di mandorlo la proposta completa per il cammino della CP in questa attesa del Natale 2021.
Anticipiamo oggi solo le indicazioni per la ripresa dell’ascolto della Parola.
Nello scorso mese, abbiamo proposto con convinzione a tutta la Comunità di fare spazio al Vangelo della domenica. Come è andata nelle nostre case?

Ora, facciamo un passo ulteriore:
• oltre a rilanciare la proposta di vivere la centralità del Vangelo della domenica
aggiungiamo la ripresa del cammino della Lectio divina. L’Arcivescovo nella sua lettera pastorale ci ha invitato ad accogliere la grazia e la responsabilità di essere Chiesa. Per questo, ci lasceremo guidare, in questo Avvento, dal capitolo 18 del vangelo di Matteo, il capitolo del “discorso ecclesiale”.
Più avanti, sosteremo, tra Quaresima e Pasqua, su Giovanni 13-17, come ha indicato il Vescovo.

Perché questa insistenza nella proposta, a vari livelli, dell’ascolto della Parola?
Dice Papa Francesco in Evangelii Gaudium, 174-175:
“…Tutta l’evangelizzazione è fondata su di essa, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata. La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione. Pertanto, bisogna formarsi continuamente all’ascolto della Parola. La Chiesa non evangelizza se non si lascia continuamente evangelizzare. È indispensabile che la Parola di Dio «diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale».
La Parola di Dio ascoltata e celebrata, soprattutto nell’Eucaristia, alimenta e rafforza interiormente i cristiani e li rende capaci di un’autentica testimonianza evangelica nella vita quotidiana…
L’evangelizzazione richiede la familiarità con la Parola di Dio e questo esige che le diocesi, le parrocchie e tutte le aggregazioni cattoliche propongano uno studio serio e perseverante della Bibbia, come pure ne promuovano la lettura orante personale e comunitaria. … Accogliamo il sublime tesoro della Parola rivelata”.

• Noi, come CP, proponiamo quindi per tutti l’ascolto del Vangelo della domenica al martedì, in diretta streaming (canale Gregor insieme). Lo schema sarà quello usuale: un’introduzione, con la disponibilità di una traccia per l’ascolto, cui seguirà la condivisione della Parola in famiglia e tra le famiglie.
Una proposta che vuole essere semplice, condivisibile, aperta all’incontro con la vita delle persone e al dialogo nella fede, attuabile con flessibilità nei tempi e nelle modalità, consapevole che lo Spirito è all’opera e ci precede. È un’esperienza spirituale, che ci fa Chiesa. È bello e prezioso, poi, a partire dall’ascolto in famiglia e tra famiglie, condividere con tutta la Comunità domenicale intuizioni, preghiere, suggerimenti, inviando una mail o un messaggio whatsapp a don Pino.
La Parola ci fa comunità, costruisce l’unità, ci fa camminare insieme. È il miracolo che solo la Parola annunciata e ascoltata può e sa compiere, se la lasciamo agire in mezzo a noi.

• Al venerdì invece, per rispondere al bisogno di una formazione continua, di studio serio e perseverante della Parola, come dice il Papa, c’è il livello della Lectio divina – alle 21.00, in collegamento zoom – per un approfondimento della lettura, della meditazione e della preghiera che nasce dall’ascolto.

Come vedete, ci sono due diverse possibilità. A ciascuno di scegliere il passo in cui si ritrova maggiormente, per
camminare insieme (syn-odòs) come uditori della Parola del Signore e per diventare, per dono, Ecclesia Domini.

Ecco il calendario fino a Natale:

VANGELO DELLA DOMENICA
(Gregor insieme, ore 21.00)
Novembre 9/16/23/30
Dicembre 14/21

LECTIO DIVINA
di Matteo 18 (ore 21.00)
https://us02web.zoom.us/j/85423036369
Novembre 12/19/26/
Dicembre 3/10/17


CONDIVIDI!