La Comunità in ascolto Terzo incontro di Vespri Quaresimali

News > Liturgia e Sacramenti > Altre celebrazioni > La Comunità in ascolto Terzo incontro di Vespri Quaresimali
30 03 2014

(a cura di Bianca) Don Giuliano apre la serata con la riflessione su una “conversione seconda” , quella partecipata, profonda e personale che deve compiersi in noi, se veramente abbiamo compreso e vogliamo che la diversità delle altre chiese non sia conflitto ma arricchimento e che nell’ecumenismo dobbiamo scoprire la rivalutazione dei motivi spirituali, presenti in tutte le religioni.Già Lutero infatti non intendeva dividere ma condividere una riforma per una più autentica testimonianza del Vangelo.

Segue la recita dei Salmi che sottolineano la vicinanza del Signore in ogni momento della nostra vita: “Sta’ in silenzio davanti al Signore e spera in Lui”.

Poi  l’ascolto della musica di Bach che, mirabilmente eseguita dal M° La Ciacera, investe non solo l’udito, ma, quale linguaggio universale, coinvolge, accompagna e prepara al sermone che seguirà sul significato di “La Legge” che la Pastora valdese Dorothee Mack propone e spiega non come una fredda imposizione di quello che si deve o non si deve fare nel comportamento umano, ma sul modo di essere di ciascuno di noi, basato sull’amore. Amore verso Dio che ci ama sempre, comunque e dovunque. Amore verso il prossimo come Gesù ha testimoniato nei suoi vissuti e attraverso le sue semplici ma esemplari parabole.
(Per leggere il sermone clicca qui)

E’ un’omelia chiara che ha sicuramente inciso, nei numerosi presenti, il messaggio cristiano, intrinseco nelle prime parole dei Comandamenti, sui quali assolutamente non si può equivocare, né nascondersi dietro ad un anonimato colpevole di indifferenza e di ignoranza.

Il coro diretto da Giuseppina Capra conclude una serata ricca di significato e di interesse, dimostrato dal numero notevole di partecipanti, anche non parrocchiani, e dall’attenzione al materiale in visione che fa presupporre che il senso profondo di questo venerdì non terminerà alle 19,30, ma continuerà come eco positiva anche nel rumore del giorno dopo e nel silenzio della notte in arrivo che si alterneranno successivamente finché, si spera, divengano vissuta quotidianità.

Se vuoi leggere notizie sui primi due incontri, tenuti
il 14 marzo, sul tema “La giustificazione” con il valdese Fulvio Ferrario:  clicca qui

 il 21 marzo sul tema “Legge e vangelo con il luterano Ulrich Eckert: clicca qui

Per scaricare il libretto del 3° incontro clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!