NON UCCIDERE Il tema del dialogo tra cattolici ed ebrei

News > Ecumenismo > NON UCCIDERE Il tema del dialogo tra cattolici ed ebrei
13 01 2012

Alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (in programma dal 18 al 25 gennaio, si celebra la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei sul tema “Dio allora pronunciò tutte queste parole: ‘Non uccidere’” (Esodo 20,1.12). E sia il programma della Settimana ecumenica per la città di Milano, a cura del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano, sia quello per le Zone pastorali, comprendono incontri di riflessione ebraico – cristiana.

Martedì 17 gennaio alle 19, nell'Aula Magna dell’Università Cattolica in largo Gemelli 1, per la Giornata dell’ebraismo interverranno Giuseppe Laras, già Rabbino Capo di Milano, e Gianantonio Borgonovo, dottore della Biblioteca Ambrosiana. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Scuola Biblica nella Città. La sera precedente, lunedì 16 gennaio, alle 20.45 presso il Seminario di Seveso, lo stesso tema sarà ripreso da Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano.

È dal 2006 che la Chiesa italiana, in collaborazione con le Comunità ebraiche italiane, ha posto la riflessione e la preghiera sui Comandamenti al centro della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.

Una prima parte di questo programma è stata già attuata negli scorsi anni, svolgendo il tema dei primi cinque comandamenti, che si possono considerare in modo unitario, in quanto pongono l’accento sul rapporto della persona umana con il Signore che ha fatto uscire Israele dall’Egitto, e sulle implicazioni nei riguardi della santificazione del sabato e della famiglia.

 

 

 

 

 

 

 

Quest’anno si apre la riflessione sul secondo gruppo di comandamenti, comprendenti le cinque fondamentali prescrizioni, formulate in modo negativo, per la salvaguardia della vita individuale, pubblica e sociale, a partire dalla proibizione dell’omicidio e fino alla condanna del desiderio di possedere la moglie, i beni e la casa del prossimo.

QUI potete leggere quanto scrive sull'argomernto il sito della Diocesi Ambrosiana.

 

 

 


CONDIVIDI!