Domani si conclude il ciclo sui temi etici: il punto di vista valdese

Si concluderà domani, lunedì 17 febbraio, il ciclo di incontri dedicati al dialogo ecumenico sui temi etici. Michel Charbonnier, pastore della Chiesa Valdese, risponderà all’interrogativo “Cosa dicono le chiese cristiane alle domande etiche dell’uomo di oggi?”
L’appuntamento è per le ore 18,30 nella Sala della Comunità di Greco (in piazza Greco, 11).
L’iniziativa, voluta dalla nostra Comunità pastorale, vuole essere l’ideale continuazione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, aprendo il dialogo ecumenico proprio lì, dove le divisioni fra le fedi cristiane appaiono più forti.
Negli incontri precedenti, molto interessanti, abbiamo ascoltato il pastore Ulrich Eckert della Chiesa Luterana che ci ha parlato di omosessualità, poi la pastora Valdese Eliana Briante con un’interessante excursus storico fino ai giorni nostri su “Donna e ministero nella chiesa protestante”; successivamente lo stesso tema, ma in chiave cattolica, è stato trattato dal prof. Paolo Colombo, direttore del Centro Ecumenico Europeo per la pace, a partire dal titolo "Donna e ministero in prospettiva cattolica".
Ringraziamo per queste belle proposte di Ecumenismo vissuto in Comunità pastorale che ci hanno permesso di conoscere e “dialogare proprio lì dove i contrasti sembrano dividere”, come ha scritto don Giuliano, nella lettera di invito e presentazione dell’iniziativa, riprendendo le parole di papa Francesco e le richieste del nostro cardinale (se vuoi leggerla clicca qui)
Come sempre tutta la comunità, e non solo, è invitata ad approfittare dell’occasione offerta da questa iniziativa.