ECUMENISMO E DIALOGO
La festa di Sukkot e Jewish and the city

News > Ecumenismo > ECUMENISMO E DIALOGO
La festa di Sukkot e Jewish and the city
28 09 2013

Sabato scorso, 21 settembre 2013, sono stato invitato da don Pierfrancesco Fumagalli (Dottore dell’Ambrosiana) a partecipare alla Festa delle Capanne (Sukkot) presso il Castello Sforzesco, organizzata dalla comunità ebraica (se non sbaglio ormai da 14 anni).

Appena giunto ho trovato una comunità accogliente e amici che ormai fanno parte della mia vita.

Dopo la tavola rotonda, guidata magistralmente da Vittorio Bendaud (amico della nostra Comunità Pastorale), ci sono stati gli interventi di Rav Laras e Rav Arbib e di tanti altri, per terminare poi in un momento di festa sotto la capanna predisposta per incontrarsi nel dialogo e nell’amicizia.

L’esperienza di Sukkot, spiegata e interpretata molto bene dai relatori, è straordinaria non solo per la fede ebraica ma anche per tutta l’umanità. Il ricordo del cammino nel deserto e delle capanne (fragilità della vita umana e fedeltà della promessa del Signore) ci educa anche oggi a come affrontare le vicende della vita. La storia di tutta l’umanità è nelle mani di Dio che porta a compimento il suo progetto, nonostante e attraverso la libertà degli uomini.

Questa festa è stata una grande introduzione ad un Festival della cultura ebraica che invito a non far passare in secondo piano. Il tema che animerà non solo la riflessione e i dibattiti, ma anche il teatro, la musica, la preghiera e la convivialità, è lo shabbat.

Anche la nostra Diocesi quest’anno, nella proposta de “Il campo e il mondo”, pone forte attenzione alla dimensione del riposo. La tradizione ebraica del sabato ha tanto ancora da dire e tanto abbiamo da imparare. Il primo giorno dopo il sabato non può non tener conto del sabato, altrimenti non si capirebbe “il primo giorno dopo …”.

In questa pagina potrete trovare dei percorsi interessanti, e chi può partecipare conoscerà cose importante e utili per la vita. Anche questo è un modo per riagganciare stima verso i fratelli che “sono Israeliti e hanno l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse,a loro appartengono i patriarchi e da loro proviene Cristo secondo la carne …” (Rm 9, 4-5).

donG

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!