Dai 150 anni dei battisti in Italia al Festival della Cultura ebraica

News > Ecumenismo > Dai 150 anni dei battisti in Italia al Festival della Cultura ebraica
28 09 2013

Era il 1863 quando i primi missionari battisti inglesi arrivano in Italia a predicare l'Evangelo e dieci anni dopo a Milano, in via del Pesce 39 (oggi via Paolo da Cannobbio) apre i battenti la prima chiesa battista.
Oggi a Milano le chiese battiste sono 9 e la loro comunità ha organizzato un nutrito programma per celebrare le due date: 150 anni in Italia e 140 a Milano.

QUI tutti i particolari.

La cultura ebraica, invece, si presenta alla città con un festival dal titolo Jewish and the city, dedicato al dialogo e al confronto su temi universali e pratiche di vita quotidiana. Questo per ribadire che la tradizione ebraica è un insegnamento vivo, non una reliquia del passato, che l’ebraismo dà voce a problemi perenni configurandosi come cultura dell’uomo moderno e animandolo di un pensiero che è sempre attuale.

Prologo del festival la festa delle Capanne o Sukkot, la cui esperienza è straordinaria non solo per la fede ebraica ma anche per tutta l’umanità. Il ricordo del cammino nel deserto e delle capanne (fragilità della vita umana e fedeltà della promessa del Signore) ci educa anche oggi a come affrontare le vicende della vita. La storia di tutta l’umanità è nelle mani di Dio che porta a compimento il suo progetto, nonostante e attraverso la libertà degli uomini.
QUI trovi la notizia e il link per sapere tutto del Festival

QUI, infine, le iniziative proposte dalla Chiesa Evangelica Metodista, dalla Cristiana Protestante e dalla Chiesa Copta assieme al Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano.
 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!