Il 16 gennaio la giornata
del dialogo ebraico-cristiano

La Giornata dell’ebraismo – indetta dalla Conferenza episcopale italiana a partire dal 17 gennaio 1990, per conoscere il popolo ebraico e approfondire le relazioni con esso – nel 2020 è anticipata al 16 gennaio per non sovrapporsi al sabato ebraico.
A Milano la Giornata viene anticipata, il 15 gennaio, da un incontro promosso dal Consiglio delle Chiese cristiane, in programma alle 18.00 nella Sinagoga Centrale (via della Guastalla 19). Interverranno rav David E. Sciunnach (assistente del Rabbino capo di Milano e Rabbino capo di Parma e Ancona) e mons. Gianantonio Borgonovo (biblista e Arciprete del Duomo).
In questi ultimi anni per la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cristiani cattolici sul tavolo dell’amicizia e della fraternità sono stati aperti alcuni alcuni rotoli delle Meghillot: nel 2017 è stata la volta del rotolo di Rut, nel 2018 quello delle Lamentazioni, nel 2019 il rotolo di Ester. Quest’anno verrà aperto quello del Cantico dei Cantici.
“Questi sussidi – scrive nella presentazione don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei – hanno e stanno arricchendo gli incontri a diversi livelli: da quello parrocchiale a quello diocesano, coinvolgendo associazioni e circoli culturali, non ultimi gli accademici. . . . Ci auguriamo che attorno a questi tavoli possano sedersi donne e uomini di generazioni diverse. Infatti, ci sta a cuore consegnare/trasmettere alle nuove generazioni i testi sacri dai quali e grazie ai quali conosciamo le nostre radici, e senza i quali la nostra civiltà non solo si impoverisce, ma rischia di essere in balia dei profeti di sventura che sono sempre pronti ad alzare la cresta (san Giovanni XXIII, Papa – Discorso di apertura del Concilio Vaticano II). I fatti di antisemitismo e di antigiudaismo di questi ultimi giorni ci fanno conoscere la drammatica realtà. L’indifferenza e l’ignoranza vanno combattute con tutte le nostre forze, a partire dalla corretta conoscenza dei testi delle Scritture.
Le voci di questa edizione sono quelle di rav Giuseppe Momigliano, rabbino capo della Comunità ebraica di Genova, e di mons. Gianantonio Borgonovo, biblista e Arciprete del Duomo di Milano”.
Da QUI potete leggere e scaricare il sussidio per seguire la giornata.