Anche Dio ha i suoi guai

Il problema di appartenere a un popolo nel confronto con altri si dipana come un filo rosso tra i libri della Bibbia. L'Università degli Studi di Milano nell'ambito della Pastorale Universitaria della Diocesi ambrosiana, promuove un ciclo di quattro incontri per una lettura seminariale, pubblica ed ecumenica della Bibbia. Ogni incontro prevede un commento a più voci del testo biblico e un breve concerto dell'Ensemble Hornpipe.
Si comincia mercoledì 15 febbraio con "Un popolo prende forma" (relatori Piero Stefani, Facoltà Teologica Italia Settentrionale, giudaismo e Salvatore Natoli (filosofia teoretica Università Milano Bicocca) per proseguire il 15 marzo con "L'identità, un processo maturato nella storia" con Agnese Varsalona (Facoltà teologica di Lugano e Cattolica di Milano, teologia) ed Eliana Briante (pastora metodista).
Gli altri due incontri si svolgeranno il 26 aprile ("Un popolo si confronta con altri popoli", relatori Pierangelo Sequeri (Facoltà Teologica Italia Settentrionale, teologia fondamentale) e Antonio Padoa Schioppa (docente emerito di Storia del diritto italiano, Statale di Milano) e il 10 maggio ("Incontro di religioni, i cristiani e i pagani" con Franco Manzi (Facoltà Teologica Italia Settentrionale, Sacra Scrittura) e Vito Mancuso (San Raffaele, Università Vita-Salute, teologia).
Dove: Statale di Milano, Sala di rappresentanza del Rettorato in via Festa del Perdono 7. Dalle 17 alle 19,30. Portarsi la Bibbia.
Il programma particolareggiato lo si scarica da QUI.