24 aprile: memoria del genocidio Armeno

News > Ecumenismo > 24 aprile: memoria del genocidio Armeno
21 04 2014

(A cura di Luisa) Il 24 aprile 2014 ricorre il 99° anniversario del genocidio armeno (Medz Yeghern, “Grande Crimine”), considerato a tutti gli effetti il primo genocidio del Novecento.

Dall’anno 1894 all’anno 1923 una tragedia inaudita si abbatté sul popolo armeno senza distinzione di sesso e di età, travolgendo e annientando la quasi totalità di questo popolo cristiano che fu il primo ad accettare nell’anno 301 il cristianesimo come religione di tutta la nazione.

Il genocidio armeno si svolse in due fasi principali. Il primo massacro (1894-1897) è legato alla figura del sultano Abdul Hamid II (da cui il termine “massacro hamidiano”), il quale volle punire una popolazione in rivolta attuando violentissime repressioni.

Durante la prima guerra mondiale (1914-1918) si compì, nell’area dell’ex impero ottomano, in Turchia, il secondo massacro (1915-1923), quello drammaticamente più importante, conosciuto come il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del XX secolo. Il governo dei Giovani Turchi, preso il potere nel 1908, attuò l’eliminazione dell’etnia armena, presente nell’area anatolica fin dal 7° secolo a.C.
Dalla memoria del popolo armeno, ma anche nella stima degli storici, perirono i due terzi degli armeni dell'Impero Ottomano, circa 1.500.000 di persone. Molti furono i bambini islamizzati e le donne inviate negli harem.

La Delegazione Pontificale della Chiesa Armena Apostolica d’Italia INVITA alla Santa Messa nella ricorrenza del 99° anno del GENOCIDIO ARMENO che avrà luogo nella Basilica di Sant'Ambrogio in Milano il 24 aprile, 2014, alle ore 10.30. (Cicca qui)

Mons. Kevork Noradounguian, Rettore del Pontificio Collegio Armeno,
invita “uomini e donne di buona volontà a commemorare in ogni angolo del mondo il 99° Anniversario del Genocidio Armeno” (clicca sull’icona a fianco per ingrandirla)

Alcuni membri della nostra Comunità Pastorale nel 2011 sono stati in Armenia e a Yerevan, sulla spianata della collina di Dzidzernagapert (Forte delle rondini), hanno visitato il Museo e pregato presso il Memoriale del genocidio armeno;
anche noi ci uniamo alla preghiera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!