La programmazione di questo intervento nasce ancora durante la precedente gestione dei Padri Passionisti, allo scopo di agevolare l'accesso, anche ad anziani e disabili, ai saloni parrocchiali sotto la chiesa, agli uffici e alla segreteria della parrocchia, oggi raggiungibili solo mediante scalinate, nel primo caso, anche di notevole lunghezza.
A tal fine, era stato avviata presso il Comune, tramite la Curia, la richiesta di accesso ai fondi derivanti dai contributi di costruzione e destinati ai servizi rivolti ai cittadini, tra i quali rientrano anche i servizi di culto e religiosi (cosiddetti “Finanziamenti 8% Comune di Milano”); per usufruire dei 70.000,00 euro stanziati dal Comune i lavori dovranno essere iniziati entro la fine del 2012.
In particolare, il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma elevatrice, collocata verso la piazzetta tra la chiesa e la casa parrocchiale, che metterà in collegamento il piano stradale pedonale con il piano interrato (quota saloni) e il piano rialzato (quota segreteria e uffici parrocchiali).
L’impianto di sollevamento sarà del tipo senza locale macchine e, per alleggerirne l’impatto, possiederà un castelletto perimetrale e una tettoia completamente vetrati. Verrà posizionato in corrispondenza dell’attuale ingresso, spostando la scalinata sulla destra e – qualora si reperissero i fondi sufficienti – creando un nuovo ingresso diretto ai locali della casa parrocchiale posti al piano interrato.
L’intervento prevede anche alcune opere accessorie da effettuarsi all’interno degli ambienti adiacenti alla nuova struttura. Il tutto come chiaramente illustrato negli allegati disegni di progetto e nei “rendering” redatti dal progettista incaricato dell’intervento.
Al momento, sono in fase di elaborazione i preventivi di spesa, il progetto esecutivo e i capitolati d’appalto, in modo da poter appaltare l’opera e dare l’avvio ai lavori prima di fine anno, termine imposto per non perdere i finanziamenti assegnati.