I bilanci economici di S. Martino in Greco e S. Maria Goretti

News > Economia > I bilanci economici di S. Martino in Greco e S. Maria Goretti
24 02 2013

I conti migliorano, ma la situazione resta pesante e i bilanci delle due Parrocchie della Comunità navigano in acque tumultuose. È il giudizio comune delle due Commissioni per gli affari economici alle prese con i bilanci relativi al 2012.

Per le cifre in dettaglio vi rimandiamo alle singole pagine del sito (trovate il link in fondo alla notizia). Ma resta un discorso comune: pur ridotte all'osso, le spese di gestione non vengono bilanciate da altrettante offerte ordinarie e neanche la generosa presenza dei Gedeoni (che quest'anno a Greco hanno mostrato significativi segni di stanchezza) riesce ad evitare il costoso ricorso alle banche.

Che fare? Basterebbe la coscienza, in ciascuno dei fratelli della Comunità, del senso di appartenenza e dello spirito di comunione.

Una mano alla Parrocchia la si può dare in molti modi:

iscrivendosi alla lista dei 300 di Gedeone impegnandosi a mettere in comune una certa somma (ciascuno secondo le proprie disponibilità: non ci sono minimi, né massimi) da versare mensilmente, trimestralmente o annualmente;
aumentando la propria "sensibilità economica" nei momenti in cui la Parrocchia si trova a dover affrontare spese straordinarie;
mettendo a disposizione della comunità parrocchiale un po' del proprio tempo libero, prestandosi a una preziosa opera di volontariato (dalla pulizia della chiesa all'assistenza in oratorio; dalla visita agli ammalati all'assistenza dei ragazzi che frequentano il doposcuola). Ogni volontario contribuisce  a diminuire il ricorso a collaboratori esterni e, quindi, ad abbassare le spese.

Leggi il bilancio analitico di S. Maria Goretti

Leggi il bilancio analitico di San Martino in Greco

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!