Video-interviste di Scola per spiegare Fede e Concilio

Da una settimana a Roma è in corso di svolgimento il Sinodo dei vescovi su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, aperto il 7 ottobre. I lavori si protrarranno fino al 28 ottobre e l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, che è tra i Padri sinodali, fa il punto sulle prime sessioni con una serie di video-interviste diffuse da Incrocinews.
L’Arcivescovo sottolinea la portata dell’intervento d’apertura del Santo Padre, che non pochi osservatori hanno giudicato tra i più significativi di tutto il Pontificato di Benedetto XVI. Non manca poi di rilevare le analisi e le riflessioni che più l’hanno colpito tra quelle apparse in questi giorni sui mass media, in un quadro complessivo connotato da scarsa attenzione e da analisi piuttosto sbrigative.
Il cardinale Scola pone poi a confronto espressioni relative alla presenza dei cristiani nel mondo – quali lo “svuotamento delle Chiese” -, con la testimonianza viva di Chiesa che sta invece sperimentando quotidianamente nei lavori del Sinodo.
Infine, con riferimento all’apertura dell’Anno della Fede nel 50° dell’avvio del Concilio Vaticano II – e in particolare alle parole del Papa, che ha sottolineato l’esigenza «di ritornare alla “lettera” del Concilio» per trovarne la vera eredità -, Scola rivolge ai fedeli ambrosiani uno specifico “consiglio di lettura” di un testo conciliare dal quale ricavare lo spirito autentico del Vaticano II: la Lumen Gentium a partire dai primi due capitoli dedicati al mistero della Chiesa e al popolo di Dio.
Qui sotto i due video. Qui invece il testo integrale della Lumen Gentium