Ecco i documenti finali
della Chiesa dalle genti,
Ambrosiana e universale

News > Archivio > Approfondimenti > Ecco i documenti finali
della Chiesa dalle genti,
Ambrosiana e universale
03 02 2019

Il Sinodo minore “Chiesa dalle genti” indetto dall’arcivescovo mons. Mario Delpini il 27 novembre 2017 si è ufficialmente concluso venerdì scorso, 1 febbraio 2019. Al termine della messa vigiliare è stato letto il decreto del’Arcivescovo che annuncia la pubblicazione delle nuove costituzioni  sul fascicolo della della Rivista diocesana milanese di questo mese e la loro entrata in vigore il prossimo 1 aprile per sostituire quanto è stabilito fino ad ora dal capitolo XIV del Sinodo diocesano 47°, sotto il titolo “Pastorale degli Esteri”.

Le nuove costituzioni sono accompagnate dalla lettera Ti presenterò la promessa sposa, la sposa dell’Agnello – che richiama un po’ i contenuti dell’incontro di mons. Delpini con i sacerdoti prima e con i laici poi della zona pastorale di Milano a metà gennaio – e dal testo Le ragioni di un Sinodo che riprende il documento finale approvato dall’assemblea sinodale il 3 novembre 2018. 

“È un cammino di educazione e di riforma – sottolinea Lorenzo Rosoli su Avvenire nel commentare la notizia – che investe molteplici ambiti pastorali, quello che ora attende la diocesi, sfidata a rinnovare la sua identità, cattolica e ambrosiana, missionaria e profetica, in uno scenario segnato profondamente dal fenomeno delle migrazioni. Riconoscendosi «Chiesa dalle genti – si legge nel documento Le ragioni di un Sinodo –, Chiesa maggiormente consapevole della propria cattolicità grazie al processo sinodale attivato», Milano ora può «tradurre questa consapevolezza in scelte pastorali condivise e capillari sul territorio diocesano. E con la propria vita quotidiana trasmettere serenità e capacità di futuro anche al resto del corpo sociale. Grazie al Sinodo infatti la diocesi ha maturato strumenti per leggere e abitare con maggiore spessore e profondità l’attuale momento di forte trasformazione sociale e culturale. Milano, Chiesa dalle genti: una Chiesa in Sinodo che ha inteso vivere questo cammino proprio per restare fedele alla sua identità ambrosiana. Come ai tempi di sant’Ambrogio, in continuità con il suo spirito. Proprio questo ci hanno chiesto nelle loro visite a Milano sia papa Benedetto, nel 2012, sia papa Francesco, nel 2017»

Ecco i link dove trovare tutti i documenti:

Il decreto dell’Arcivescovo
Lettera introduttiva Ti mostrerò la sposa dell’Agnello
Testo di presentazione Le ragioni di un Sinodo
Le costituzioni sinodali Orientamenti e norme


CONDIVIDI!