Nuova Iniziazione Cristiana: la Prima comunione a 9 anni e la Cresima a 10

Prima confessione e Prima Comunione a 9 anni e Cresima in un secondo momento, l’anno successivo. Cambia così il percorso di iniziazione cristiana dei fanciulli. La comunicazione, attesa da quasi sei mesi è arrivata in mattinata, durante l'incontro chiesto dal cardinale Scola a tutti i sacerdoti ambrosiani per annunciare le linee del prossimo anno pastorale. Che prenderà il via il 9 settembre con la pubblicazione della lettera pastorale "Il campo è il mondo. Vie da percorrere incontro all'umano".
Le decisioni in merito all'Iniziazione cristiana sono quelle che avranno il maggior impatto sulla vita concreta delle Parrocchie, dopo alcuni anni di sperimentazione con la celebrazione congiunta di Prima Comunione e Cresima. La quale ultima dovrà – come ha sottolineato mons. Pierantonio Tremolada, Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti – «esprimere marcatamente il senso di appartenenza alla Chiesa diocesana e il rapporto con il vescovo». Sia nella scelta del celebrante, «individuato dall’Arcivescovo in primo luogo tra i membri del Consiglio episcopale milanese» e anche nella sede, con l’invito a «considerare l’opportunità di contesti sovraparrocchiali» quali chiese centrali e pure la Cattedrale, in più turni».
Nel delineare il nuovo percorso, mons. Tremolada ha preannunciato una pubblicazione dettagliata delle decisioni di cui ha comunque dato una sintesi che potete seguire con il video qui sotto.
Per il resoconto completo della mattinata vi rimandiamo al sito della Diocesi, a questa pagina.
Qui invece potete seguire l'intervento conclusivo dell'Arcivescovo
Infine potete scaricare il documento completo (in Pdf) sui "Cantieri aperti", cliccando QUI