DIBATTITO CON SCOLA In un Campo scheggiato una Lettera che parla a tutti

News > Diocesi > DIBATTITO CON SCOLA In un Campo scheggiato una Lettera che parla a tutti
12 09 2013

Serata interessante e, soprattutto, stimolante quella di mercoledì sera in Assolombarda. Al centro dell'attenzione "Il campo è il mondo" la lettera pastorale con la quale l'Arcivescovo indica alla Diocesi Ambrosiana le vie da seguire in quest'anno pastorale appena inaugurato per continuare ad essere "operai nel campo del mondo" e in questo contesto a "favorire, al di là dei loro limiti e peccati, la crescita del buon grano". Lettera che tutti dovremmo leggere, studiare e meditare nel corso dei prossimi mesi. (Costa solo 2,50 euro e la si trova in tutte le librerie)

A discuterne nell'Auditorium di Assolombarda gli industriali stessi, rappresentati da Diana Bracco, presidente di Expo 2015 e vicepresidente di Confindustria, gli studiosi come Rita Bichi, docente in Cattolica, una giovanissima rappresentante del mondo della comunicazione, la fotoblogger Leonora Giovanazzi, e dagli intellettuali (GianArturo Ferrari, docente di Storia della scienza e del pensiero scientifico, è stato alla guida della Divisione Libri del Gruppo Mondadori dal 1997 al 2009, presidente del Centro per il libro e la promozione della lettura, istituito dal Consiglio dei Ministri).

 

Cosa hanno detto e che conclusioni ha tratto il card. Scola? Leggetelo QUI, nel servizio pubblicato da chiesadimilano.it.

 

QUI invece i servizi sul Pontificale in Duomo per la presentazione della Lettera Pastorale

Qui sotto, infine, il video del cardinale che spiega il senso della sua lettera pastorale

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!