Verso le elezioni del nuovo Consiglio Pastorale di Comunità Pastorale (CPCP)

Con la celebrazione di domenica 23 ottobre il cammino delle nostre due comunità parrocchiali verso la costituzione della Comunità Pastorale (Passi verso la fede), iniziato quasi un anno fa, è giunto a compimento. Nell’ultimo tratto di strada ci ha fisicamente accompagnati mons. Erminio De Scalzi, vescovo ausiliare per la città, che nella celebrazione eucaristica ha autorevolmente confermato la nascita della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II fra le nostre parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco.
Inizia ora un nuovo tratto di strada, un cammino che sarà caratterizzato da un rinnovato slancio di comunione e di missionarietà.
In questo ambito il primo adempimento che la nuova Comunità Pastorale affronta è l’elezione del nuovo Consiglio Pastorale di Comunità Pastorale (CPCP) che sostituisce gli attuali Consigli Pastorali Parrocchiali.
Il CPCP, come ricordano le costituzioni sinodali ambrosiane, «ha un duplice fondamentale significato: da una parte rappresenta l’immagine della fraternitàe della comunione dell’intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le suecomponenti, dall’altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza,proprio del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli devono trovare la loro sintesi.Esso costituisce un ambito della collaborazione tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici e uno strumento tipicamente ecclesiale, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile e dall’ecclesiologia di comunione».
Le sorelle e i fratelli laici che ne faranno parte saranno chiamati, a partire dall’ascolto della Parola di Dio e dall’amore alla Chiesa, a costruire insieme un volto di comunità cristiana che sia capace di scelte nuove e coraggiose, capaci di affrontare le esigenze dell’annuncio evangelico nel nostro territorio, sostenute dalla consapevolezza dell’eterna vicinanza del Signore. Infatti la finalità del Consiglio Pastorale non è quella di mettere a confronto tra loro le rappresentanze di tutte le componenti della Comunità, ma di promuoverne il bene comune, suscitando la partecipazione delle persone maggiormente sensibili per esperienza, formazione e vita comunitaria.
Il Sinodo 47° prevede che possano essere eletti membri del CPCP coloro che, avendo completato l’iniziazione cristiana, abbiano compiuto 18 anni e siano domiciliati in una delle due parrocchie costituenti la comunità pastorale oppure risultino operanti stabilmente in essa. Essi si distingueranno per vita cristiana, volontà d'impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei concreti bisogni della comunità cristiana e devono essere «qualificati non solo da competenza ed esperienza, ma anche da uno spiccatosenso ecclesiale e da una seria tensione spirituale, alimentata dalla partecipazioneall'Eucaristia, dall'assiduo ascolto della Parola e dalla preghiera». Si preoccuperanno del bene dell'intera comunità, evitando lo spirito di parte o di categoria; saranno disponibili ad un costante percorso formativo; i consiglieri del CPCP, anche se appartenenti a una determinata parrocchia, rappresenteranno sempre la comunità pastorale nel suo complesso. Sarà opportuno favorire in questo la partecipazione di giovani, di cristiani stranieri e l’apporto delle donne, che grande parte svolgono nella concreta promozione di numerose attività pastorali.
Se, avendo queste caratteristiche, vuoi candidarti per questo servizio alla Chiesa locale, presentati per un breve colloquio con don Giuliano o con don Stefano, negli orari di apertura delle Segreterie parrocchiali, sino all’8 novembre. All’interno del gruppo di candidati così costituito, verranno elette 16 persone, 8 per ciascuna parrocchia. Ad esse si aggiungeranno i membri di diritto e quelli di designazione del Parroco Responsabile della Comunità Pastorale, per un totale di 30 persone.
L’elenco dei candidati verrà presentato sabato 12 e domenica 13 novembre durante tutte le celebrazioni eucaristiche.
Le elezioni del CPCP si terranno sabato 19 e domenica 20 novembre durante tutte le celebrazioni eucaristiche.
Leggi il cammino compiuto VERSO LA COMUNITÁ