LA CRESIMA: un grande dono e un punto di partenza

News > Catechesi > Iniziazione Cristiana > LA CRESIMA: un grande dono e un punto di partenza
16 05 2014

Cari genitori e cari ragazzi,

siamo ormai vicini ad un traguardo importantissimo!!! Una tappa della nostra vita che è insieme accoglienza di un grande dono e punto di partenza. Proprio questo dono ci invita a proseguire il nostro cammino di fede in Comunità ed a testimoniare al mondo l’amore di Dio padre.

Sabato 12 aprile, durante la giornata di ritiro, abbiamo ripercorso l’esperienza di incontro ecumenico vissuta con la Chiesa Ortodossa e la Comunità Luterana. Una mamma ha fatto per noi una sintesi di ciò che è emerso da questo confronto.

“L'esperienza della celebrazione eucaristica nelle Chiese protestante e ortodossa è stata intensa e significativa. Innanzi tutto per interrogarci sul nostro essere Cristiani. Cosa vuol dire appartenere a una Chiesa?  E cosa vuol dire la fede in Gesù? A volte queste due cose, che dovrebbero essere congiunte, non lo sono affatto. E proprio l'esperienza di attraversamento delle celebrazioni ce lo ha fatto toccare con mano. Quanto è sembrata amichevole e vicina alla modernità la spiritualità protestante e quanto ci è sembrata respingente e antiquata quella ortodossa. Hanno proprio testimoniato dei modi di vivere la fede incarnati nella quotidianità, e incarnato un'abitudine a "stare" nella Chiesa a prescindere dalla fede nel Signore.

Non abbiamo la preparazione teologica forse per approfondire le questioni di fede che ci dividono dai fratelli protestanti e ortodossi, ma capiamo subito quale Chiesa ci piace e in quale ci piacerebbe abitare. Così ho apprezzato la proposta di farci toccare con mano quanto della nostra fede sia aderenza alla consuetudine e quanto sia consapevole scelta.

Mi piacerebbe cogliere e apprezzare la fede nel Risorto sia nell'aderenza evangelica, nella semplicità dei gesti e nell'architettura spoglia della chiesa protestante (spogliata di ornamenti, santi, ma anche del corpo crocifisso!) sia nella complessa ritualità ortodossa, che consente di sentire la potenza e la distanza del sacro, che forse noi oggi abbiamo facilmente dimenticato.

I bambini hanno vissuto accanto a noi queste esperienze e hanno provato e colto i differenti "stili" nella celebrazione e nella sensibilità dei sacerdoti. Per loro è uno stimolo a conoscere i diversi cristiani e a non considerare le altre fedi come qualcosa di estraneo, per noi è stato uno stimolo ad approfondire la fede personale per non viverla come una consuetudine. In ogni caso grazie a don Giuliano e alle catechiste”.

mamma Francesca

Abbiamo ripercorso il nostro cammino e lo abbiamo presentato a Don Peppino Maffi che amministrerà le Cresime e ai padrini e alle madrine che abbiamo avuto il piacere di avere tra noi. Poi Don Peppino ha consegnato ad ogni bambino un testimone della fede, uomini e donne semplici che hanno detto “sì” a Cristo con la loro vita.

Proprio questo cammino percorso insieme lo vogliamo portare con noi sull’altare!

Ogni bambino nel momento di ricevere la Cresima porterà con se il libretto del testimone della fede che gli è stato donato il giorno del ritiro.

Sull’altare troveremo l’albero con le foglie e i rami che abbiamo preparato durante la preparazione al Sacramento della Riconciliazione.

Abbiamo invitato e saranno con noi il pastore Ulrich Eckert della Comunità Luterana ma anche Vittorio e Mirna della comunità ebraica di Milano che abbiamo conosciuto l’anno scorso in occasione della visita alla Sinagoga di Casale Monferrato.

 

Ecco i due appuntamenti per la giornata di sabato 24 maggio:

Ore 9.30 ci troviamo in Santa Maria Goretti, bambini insieme ai genitori e al padrino o alla madrina. Ci prepareremo alla celebrazione della sera con la spiegazione del rito e le Confessioni (i bambini devono ricordarsi di portare la loro foglia). Faremo anche le prove, in particolare i movimenti che i cresimandi/e e i padrini/madrine dovranno fare durante la celebrazione.

Ore 20.30 appuntamento in Santa Maria Goretti per cresimandi, genitori, padrini e madrine. La celebrazione delle Cresime avrà inizio per tutta la Comunità alle ore 21.

Raccomandiamo la presenza ristretta dei parenti per la Cresima. Alla celebrazione della Cresima sono stati invitati e saranno presenti tutti coloro che in Comunità Pastorale hanno ricevuto un mandato e svolgono un servizio.

In attesa di vedervi il 24 maggio vi salutiamo cordialmente

Catia, Chiara, Marco, Silvia B, Silvia P e don Giuliano 


CONDIVIDI!