Venerdì l’Imam di Firenze
ai nostri vesperi quaresimali

(a cura di donG)
Cosa vuol dire quando si dice: “Io credo in Dio”? Oppure: “Non sono praticante, ma credo”. Che cosa si intende con “credo in Dio”? E poi, è proprio vero che il Dio in cui io credo è lo stesso a cui si rivolgono tutte le altre fedi?
I flussi migratori che stanno condizionando non poco il nostro stile di vita, portano, non solo ad incrociare spiritualità, fedi e religioni, ma anche ripropongono la domanda sull’identità di Dio in modo forte: chi è il tuo Dio? Il tuo Dio com’è? Buono o Cattivo? Vuole la pace o la guerra? Ha un volto? Dove è? Parla? Si rivela? Cosa dice di sè? O rimane nascosto?
La quinta edizione (2014-2018) dei vesperi musicali quaresimali ecumenici ed interreligiosi, avrà come tema la domanda Chi è il tuo Dio? Rispetto agli scorsi anni, i vesperi di quest’anno, avranno un forte accento interreligioso.
La dimensione dei flussi migratori è talmente ampia che induce a pensare che Dio ci sta dicendo qualcosa di importante: l’indifferenza rischia di essere un vero e proprio peccato contro lo Spirito, dal quale dobbiamo stare attenti per non cedere non solo alla tentazione, ma alla negazione della stessa vita.
VENERDI’ L’IMAM DI FIRENZE
Questo venerdì, 2 marzo 2018, ospite dei Vesperi quaresimali a San Martino in Greco sarà Elzir Izzedin. Palestinese di Hebron, 45 anni, da quindici è imam di Firenze; ma soprattutto da quasi otto è presidente dell’Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche italiane, la più forte e ramificata organizzazione musulmana sul nostro territorio. Sarà molto interessante ascoltare quello che avrà da dirci durante i vesperi e soprattutto dopo, durante la cena povera quaresimale nel salone del Refettorio Ambrosiano.
L’appuntamento è alle ore 18,45 in chiesa. Conclusione dei Vesperi alle 19,45 circa. Per chi vuole è offerta anche la possibilità di una cena povera quaresimale al Refettorio durante la quale sarà possibile un dialogo e un approfondimento con il relatore. Conclusione della serata alle ore 21.
La parte musicale dei vesperi è divisa tra l’Ensemble Classico Barocco con Simona Valsecchi e Chiara Pasqualini ai flauti, Alessandro Gilberti al violoncello e Roberto de Thierry al cembalo/organo e il Coro della Comunità pastorale Giovanni Paolo II, diretto da Giuseppina Capra.
Per conoscere il programma dei vesperi di questa Quaresima, clicca sull’icona sopra a destra.