Nuovo invito ad aprirci
all’ascolto della Parola

News > Archivio > Appuntamenti > Nuovo invito ad aprirci
all’ascolto della Parola
10 09 2022

Il mese di settembre ci fa registrare un doppio capodanno: inizia l’anno scolastico e i nostri ragazzi tornano a riempire le aule e riprendono a studiare. Ma inizia (anzi, è iniziato giovedì scorso 8 settembre) anche l’anno pastorale che invita noi adulti e cristiani a riprendere a trovarci nelle forme che più ci sono congeniali. È un invito ad aprirci, a riaprirci, all’ascolto della parola di Dio.

Grazie a don Pino potremo scegliere se vederci in presenza o su Zoom e già questa è una bella notizia affatto scontata. Ripartiranno i venerdì dell’Ascolto del Vangelo della domenica e le Lectio al martedì.

Trovate tutto spiegato qui sotto. Non ci resta che dedicare un momento alla lettura delle comunicazioni di don Pino. Se possibile chiediamo a ciascuno di estendere l’invito a qualche altro membro della comunità che non riusciremo a raggiungere con le mail di gruppo o che non ci seguono con costanza su internet.

Ma leggete cosa ci scrive don Pino:

Come primo passo, accogliamo alcuni spunti della riflessione sulla preghiera che il nostro Vescovo Mario ci consegna nella Lettera per l’anno pastorale 22-23: (trovate il testo integrale cliccando QUI)

La Parola illumina, accende, ferisce il cuore di chi prega

Il magistero del cardinale Martini ha insistito costantemente nel proporre, insegnare, richiamare alla familiarità con le Scritture raccolte nella Bibbia. La lectio delle pagine bibliche proposte nella liturgia o scelte per un percorso tematico o sistematico è diventata per molti pratica quotidiana per accogliere, conoscere, annunciare il mistero che si rivela per orientare il cammino del popolo cristiano.

…Nelle scelte personali, nel discernimento comunitario, nelle inquietudini che rendono incerti e smarriti a proposito del futuro dell’umanità e del pianeta, desideriamo momenti di ascolto della Parola che illumina i nostri passi, che tiene viva la nostra fede. È opportuno proporre a tutti… le diverse forme di ascolto del Signore che è sempre con noi e spiega le Scritture in modo che anche discepoli delusi e scoraggiati possano accedere con nuovo ardore e intima commozione alla rivelazione del mistero di Dio.

Ripartiamo, dunque, con gli appuntamenti comunitari che come scrive l’Arcivescovo, “propongono a tutti diverse possibilità di ascolto del Signore”. Strada facendo, potremo precisare le proposte. Intanto, istruiti dal cammino degli anni scorsi, riprendiamo alcuni passi. L’importante è cominciare.

Ogni “partenza” è l’occasione

  • per ricominciare, con nuovo ardore, da parte di chi sta già camminando nell’ascolto della Parola
  • per cominciare, provare, sperimentare…, da parte di chi si riconosce nelle parole del Vescovo e sente che è prezioso il sostegno della Comunità per aprirsi all’avventura dell’ascolto della Parola.

 

Il Venerdì introduciamo
Il Vangelo della domenica.

Le parole di Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono una guida preziosa e un riferimento comune per il cammino personale, familiare e comunitario.

Ci lasciamo attirare da questa Parola, trovando, in vista della domenica e nel corso della settimana, uno spazio di ascolto, di preghiera, di condivisione.

Ogni venerdì: (cominciamo venerdì 16 settembre)

alle 17.00 – Goretti – cappella feriale
alle 21.00 – on line – tramite zoom    https://us02web.zoom.us/j/89421006708

ci raduniamo in famiglia, tra famiglie, amici, vicini, colleghi di lavoro…

L’attenzione al Vangelo della domenica, oltre che personalmente, come ci siamo detti più volte l’anno scorso, possiamo viverla in famiglia e nell’incontro tra famiglie o amici interessati.

Per sostenere l’ascolto sia personale che in famiglia, tra famiglie e amici, continueremo la pubblicazione e l’invio di una traccia settimanale (speriamo di riuscirci…), suggerendo qualche spunto per camminare insieme, sotto la guida della Parola.biblico

 

Dal 4 ottobre Lectio divina,
itinerario biblico continuativo

Ogni martedì: 

alle 18.30 – Greco – salone parrocchiale
alle 21.00 – on line – tramite zoom   https://us02web.zoom.us/j/85901972858

Per la lectio dei prossimi mesi, ci proponiamo di lasciarci guidare da:

  • I salmi, via della preghiera
  • La storia di Pietro: il suo cammino con Gesù, nella via del Messia, nello scandalo della Croce, nell’incontro con il Risorto.

I salmi ci disporranno all’ascolto della Parola. Scalderanno il cuore. Così, potremo, un passo alla volta, confrontarci con la storia e l’avventura credente di Pietro nel suo incontro con Gesù.

Metteremo a punto qualche altra proposta, in particolare per i genitori dei ragazzi. Intanto, nel Signore, rimettendo all’azione del suo Spirito queste proposte, ripartiamo.   Buon cammino a tutti,

don Pino


CONDIVIDI!