A Greco meditazioni per i giorni del Triduo Pasquale

Gaudéte et exsultáte (Mt 5,12a)
Questa espressione la troviamo nel Vangelo di Matteo all’inizio del grande discorso della montagna dopo la proclamazione dell’ultima beatitudine:
“Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo diranno ogni sorta di male contro di voi a causa mia. Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così del resto, perseguitarono i profeti che furono prima di voi”.
È ormai tradizione in Comunità accompagnare i giorni del Triduo Pasquale con una proposta di meditazioni che aiutino i discepoli del Signore a stare insieme proprio in questo tempo che è il cuore, l’origine e la fonte dell’esperienza cristiana.
Evangelii gaudium ci ha scritto il Vescovo di Roma, Francesco, che presiede nella carità le chiese di Dio, invitandoci ad essere una Chiesa in uscita perché così e non in altro modo si è rivelato il Dio di Gesù Cristo: un Padre fuori di sé, che non ha neppure rinunciato al Figlio pur di farci conoscere fino a che punto ci ama. E di questo noi non siamo solo spettatori, siamo stati resi partecipi di tale mistero fino al punto di conoscere la vera gioia, quella di essere figli nel Figlio e godere, finalmente nello Spirito, l’amore del Padre.
Nel Triduo Pasquale mediteremo proprio questo lasciandoci prendere per mano dalla parola di Dio che, in ciascun giorno del Triduo, animerà la liturgia.
Appuntamento nel salone di S. Martino in Greco:
Mercoledì 16 Aprile ore 6:45-7:15 →la beatitudine cristiana: in che cosa consiste?
Giovedì 17 Aprile ore 6:45-7:15 → la beatitudine cristiana: come è possibile?
Venerdì 18 Aprile ore 6:45-7:15 → la beatitudine cristiana: come si dà?
Sabato 19 Aprile → la beatitudine cristiana: l’icona della Pietà Rondanini ce ne svela il mistero. (ore 7:30 (puntuali!!!) prenderemo insieme MM Rovereto per andare al Castello dove è già prenotato l’accesso alla Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti e proprio lì verrà dettata la meditazione che continuerà nel parco del Castello: rientro previsto per le ore 12 in Piazza Greco.
È obbligatoria l’iscrizione presso la segreteria di Greco (posti limitati).