L’Arcivescovo Delpini in Perù
ha incontrato don Antonio

“Con molta gioia abbiamo ricevuto nella nostra chiesa Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, e i suoi accompagnatori don Maurizio Zago e don Walter Magni, che hanno officiato la santa Messa insieme al nostro parroco don Vittorio Ferrari e a don Antonio Colombo e visitato le religiose della congregazione serve di Gesù Cristo, Anna Vita e Giusy, e soprattutto la nostra comunità che vive come negli ultimi 20 anni in comunione e fraternità con la Chiesa di Milano”.
Con questo messaggio don Vittorio Ferrari e Antonio Colombo – parroco di Greco dal 1993 al 2004, già missionario in Africa a Kafue-Zambia e dal 2007 fidei donum in Perù, a Huacho, a servizio della Cattedrale San Bartolomè – hanno salutato il nostro Arcivescovo mons. Mario Delpini, in questi giorni in visita in Perù accompagnato dal responsabile dell’Ufficio missionario diocesano, don Maurizio Zago, e da don Walter Magni, suo portavoce e responsabile dell’Ufficio comunicazioni sociali, in rappresentanza della Chiesa ambrosiana.
Scopo principale della visita di Delpini è quello di incontrare i sacerdoti e i laici fidei donum che, con la loro azione missionaria, testimoniano continuamente un reale scambio di fede, speranza e carità tra Chiese sorelle: quella di invio e quella che accoglie. La missione ha alcune caratteristiche importanti: il rispetto, il dialogo, l’attenzione all’inculturazione. Il missionario cerca di vivere in mezzo alla gente come una madre premurosa per accompagnare da vicino le sofferenze del popolo. Il progetto «Chiesa solidale» è basato sull’intercambio fra le Diocesi. Il ruolo dei missionari è quello di essere le “braccia” della Chiesa e la vicinanza della Chiesa di Milano può sviluppare sempre più e sempre meglio la missione ad gentes, a partire dalle caratteristiche del suo cammino di fede.
La Chiesa di Milano è presente in Perù con un nutrito numero di missionari: don Andrea Gilardi, don Silvio Andrian, don Luca Zanta, don Antonio Colombo, don Vittorio Ferrari e la famiglia Crespi, con i coniugi Giacomo e Silvia e il piccolo Diego (nato il 6 marzo 2019).
La visita dell’Arcivescovo è iniziata con l’incontro a Lima con i volontari dell’Operazione Mato Grosso, movimento missionario che svolge attività educativa e caritativa, principalmente nelle parrocchie. I volontari eseguono i più svariati servizi, come seguire l’Oratorio delle Ande o i ragazzi nelle scuole-famiglia (taller), oppure aiutare nei lavori agricoli, di manovalanza o nella gestione dei rifugi. Tante buone attività che cercano di dare respiro e una speranza a tante persone povere.
A Huacho, città situata nella regione di Lima, monsignor Delpini ha incontrato il vescovo e ha celebrato la Santa Messa nella Cattedrale di San Bartolomeo, gestita da don Antonio Colombo. Nel pomeriggio si è recato a Sayan, nella cui parrocchia, dedicata a San Girolamo, è presente don Vittorio Ferrari.
Nella città di Pucallpa, che si trova nel centro-est del Perù, in piena foresta amazzonica, a circa 850 km dalla capitale Lima, l’Arcivescovo incontrerà nel Vicariato diversi preti e laici ambrosiani, tutti ben inseriti nel cammino della Chiesa locale.
Il rientro dell’Arcivescovo a Milano è previsto per la mattina di martedì 14 gennaio.
Nelle immagini alcuni momenti della concelebrazione nella parrocchia di san Girolamo che ha chiuso la prima giornata di visita di mons. Delpini in Perù.