Quartiere aperto per conoscerci e vivere meglio assieme

News > Archivio > Appuntamenti > Quartiere aperto per conoscerci e vivere meglio assieme
23 05 2016
Un’ispirazione che non è di questo mondo, buona volontà, tanto entusiasmo e un pizzico di sana follia. Prendete tutti questi ingredienti, agitateli ben bene nel mixer e, oplà, ecco servito un cocktail di tutto rispetto che sabato e domenica prossimi scorrerà a fiumi nelle strade del nostro quartiere.
 
Venti gli enti e le associazioni (tra questi anche la nostra Comunità pastorale assieme al  Refettorio Ambrosiano) che hanno dato il loro patrocinio e in molti casi i mezzi per la riuscita dell’evento. I loro nomi li trovate nel volantino (che potete scaricare cliccando QUI). Lavorando insieme vogliono aprire la mente e il cuore di quanti abitano nel nostro quartiere e su su, fino alla stazione centrale lungo l’asse Sammartini/Ferrante Aporti, seminando il germe dell’accoglienza, fino a “contaminarci” tutti (e proprio Contaminarci è il titolo delle due giornate).
 
Accadrà di tutto in quel weekend: l’elenco è lungo e lo potete controllare sempre nel volantino. Sottolineiamo solo la mostra dei disegni che i figli delle coppie in fuga dalla guerra hanno eseguito durante le soste in stazione, nell’attesa di un treno o di un rifugio temporaneo. Interessante anche il buffet al centro di accoglienza donne di via Sammartini che mostrerà com e il cibo sia elemento d’identità tra le culture.
 
E dopo essersi ristorati, musica maestro: una contaminazione di generei musicali (Latin-Jazz, Pop etnico, Rock e Blues, Jam sessione, DJ set fino a mezzanotte, quando, spente le ultime note, si partirà per una pedalata notturna lungo la Martesana. Pedalata che si concluderà con uno spuntino notturno in uno dei forni del quartiere.
 
Domenica porte aperte al Centro Aiuto e al Memoriale della Shoah. Poi un’ora e mezzo di performance musicale al nuovo giardino di via Sammartini/Tofane sulla Martesana con un Trio d’archi, musicisti del Teatro della Scala che abitano nel quartiere.
 
Seguono visite guidate alla sede dei City Angels e al punto Sos della Centrale dove suonerà la Bar Boon Band.
 
Alla 15,30 al Rifugio Caritas di via Sammartini 114, gli studenti del Politecnico, corso di Ingegneria per la Cooperazione e lo sviluppo presenteranno le loro idee e i loro progetti per valorizzare il capitale umano tangibile e intangibile delle persone migranti. Gli studenti hanno provato a immaginare azioni e servizi per valorizzare le competenze delle persone migranti attraverso l’attivazione congiunta dell’istituzione universitaria e di reti di partner, locali e non, che si occupano di immigrazione e accoglienza.
 
Sarà, in definitiva, una preziosissima lezione che il nostro quartiere potrà dare a quanti vedono ancora in ogni migrante un nemico in agguato e da isolare, se non da cacciare senza pietà.
 
I programmi musicali di sabato e domenica li trovate QUI
 
QUI il programma dell'incontro con il Politecnico
 
 
 

CONDIVIDI!