FAMILY 2012 Il cardinale inaugura la Fiera e la Libreria della Famiglia

Fino a domenica prossima Milano sarà la capitale mondiale delle famiglie. Anzi: lo è da martedì mattina, da quando l'arcivescovo card. Angelo Scola ha di fatto inaugurato l'evento mondiale tagliando il nastro della Fiera e della Libreria della Famiglia.
Nella successiva conferenza stampa l'Arcivescovo ha sottolineato che l'incontro mondiale è un evento destinato a durare nel tempo: «In casi come questi, con troppa superficialità si dice che simili eventi impiegano molte energie e poi finiscono nel nulla. Mentre, al contrario, nascono da un lavoro capillare, coinvolgono nella fase preparatoria moltissime migliaia di persone, molte realtà di parrocchie, migliaia di volontari, centinaia di relatori provenienti da tutto il mondo».
Secondo Scola, il nucleo fondamentale della riflessione sul tema “La famiglia: il lavoro e la festa” non sarà soltanto intellettuale, ma sarà espresso anche «attraverso i gesti liturgici, le forme artistiche, la conoscenza reciproca, la condivisione». E la presenza del Santo Padre «già segna la strada perché l’evento rifluisca poi nell’ordinario, dentro la vita personale di ogni cristiano e di ogni comunità cristiana». Il cardinale ha rivolto anche un pensiero particolare alle altre vittime provocate dal terremoto: «Questo è un appuntamento che mette in evidenza gli affetti attraverso l’amore oggettivo della famiglia e in questo quadro vogliamo dire fin d’ora la nostra solidarietà alle vittime, assicurando loro la nostra preghiera e il nostro aiuto materiale».
In attesa dell'arrivo del Papa – che giungerà a Milano il pomeriggio di domani 1° giugno – l'elenco degli eventi aperti a tutto il pubblico (e non solo quindi ai congressisti e ai delegati inviati dalle diocesi di tutte le parti del mondo) è lunghissimo e lo potete scorrere QUI.
Intanto in città tutto è pronto. Le parrocchie stanno ricevendo informazioni relative ai mezzi pubblici che si potranno utilizzare (treno, autobus, tram, metropolitana), in cui è specificato anche l’orario di arrivo e la descrizione del percorso che i fedeli dovranno seguire in particolare per raggiungere l’area di Milano Parco Nord – Aeroporto di Bresso. A ogni parrocchia sarà abbinato un mezzo di trasporto e un orario specifico: così i pellegrini saranno accompagnati passo dopo passo per raggiungere i luoghi della Festa del 2 giugno e della Messa del 3 giugno nel modo più veloce e semplice possibile.
Per la nostra comunità pastorale i mezzi consigliati per raggiungere Bresso sono l'autobus 42 da via Cagliero fino al capolinea di Bicocca, oppure l'autobus 87 fino alla fermata del Multisala Bicocca per proseguire poi con il bus 728 fino alla 1° fermata di Fulvio Testi. Per non perdersi basta aggregarsi al gruppo che per la festa delle Testimonianze di sabato 2 giugno partirà da piazza Greco alle ore 17. Domenica mattina, per l'appuntamento con la Messa del Papa a Bresso il ritrovo è fissato, sempre in piazza a Greco per le 6 del mattino.
Qui potete seguire il video integrale della conferenza stampa inaugurale.

Un approfondimento sul quale riflettere intensamente. Lo ha scritto Francesco Ognibene su Avvenire