Oggi pomeriggio i funerali del card. Martini

Due file che si perdono alla vista, superando il sagrato di piazza Duomo, per arrivare oltre l'Arengario e vicino a Palazzo Marino. Sono oltre 150 mila le persone – fedeli e non, milanesi e non – che fra sabato e domenica sono accorse alla camera ardente in Duomo per l'ultimo saluto al cardinal Martini. Proprio per l'afflusso così intenso, l'Arcidiocesi ieri pomeriggio ha deciso di tenere aperta la cattedrale fino alle 23 di ieri sera, in ogni caso consentendo ai fedeli in coda di entrare in Cattedrale. La camera ardente viene riaperta questa mattina alle 7 e chiuderà definitivamente alle 11.30 per la preparazione dei funerali che verranno officiati dal cardinale Scola. Non ci sarà il Papa, come ieri si vociferava. Benedetto XVI sarà rappresentato dal cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica Vaticana.
Ieri sera alle 19.30 il cardinale Scola ha recitato il Rosario insieme ai fedeli in Duomo, mentre nel pomeriggio il cardinale Tettamanzi aveva presieduto i Vespri, raccogliendosi in preghiera davanti alla bara dell’arcivescovo emerito. Anche il presidente del Consiglio Mario Monti ha reso omaggio ieri al feretro del cardinale Martini. Il premier è entrato in Duomo verso le 17.30, dopo essersi intrattenuto per alcuni minuti in Arcivescovado.
La bara che custodisce la salma del Cardinale era stata chiusa nella tarda mattinata, ponendovi sopra il Nuovo Evangeliario ambrosiano aperto sulla pagina del Vangelo di Pasqua del giorno. Alla fine di ogni Messa in Duomo i celebranti sono scesi per recitare un’orazione e per benedire la salma.
Fervono intanto i preparativi per i solenni funerali in programma questo pomeriggio alle 16. I fedeli che desiderano partecipare alla funzione potranno liberamente accedere alla Cattedrale a partire dalle 14.30 e fino all’esaurimento dei posti disponibili. Chi non troverà posto potrà seguire la celebrazione grazie ad alcuni maxischermi allestiti in Piazza Duomo.
La funzione funebre sarà presieduta dall’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. Il cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana, rappresenterà il Papa e all’inizio della Messa leggerà il messaggio di Benedetto XVI. L’Arcivescovo terrà l’omelia, mentre il cardinale Tettamanzi, dopo la Comunione, leggerà un suo ricordo del cardinale Martini.
Attese numerose autorità, a partire dallo stesso premier Mario Monti e dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia (Palazzo Marino ha proclamato per domani il lutto cittadino, con le bandiere civiche a mezz’asta negli uffici pubblici e l’invito alla cittadinanza a osservare un minuto di silenzio in concomitanza con l’inizio della cerimonia).
Le esequie saranno trasmesse in diretta dal portale www.chiesadimilano.it, da Telenova (canale 14), RaiUno, Sky Tg24, Telepace, Radio Marconi e Radio Mater.
Al termine dei funerali la salma del cardinale Martini sarà inumata in forma privata in una tomba posta sulla fiancata sinistra del Duomo guardando l'altare Maggiore, ai piedi dell'altare della Croce di San Carlo Borromeo.
• UNA VITA DONATA A DIO – Sulla figura del cardinal Martini: la vita, il profilo e il bilancio di una vita dedicata alla Chiesa e al dialogo potete consultare lo speciale pubblicato sul sito della Diocesi.
• LA CRONACA, dall'annuncio della morte alle prime reazioni e ai messaggi di cordoglio, potete leggerla nel nostro notiziario di venerdì.