Il lungo addio a Carlo Maria Martini cardinale del dialogo

Il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito della Diocesi Ambrosiana, riposa in Duomo, nella navata sinistra, ai piedi dell'altare della Croce di san Carlo Borromeo. Al termine dei funerali, seguiti da oltre 20 mila persone, la salma è stata tumulata con una cerimonia privata, alla presenza dei familiari, dell'arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola, del Capitolo del Duomo e del Consiglio episcopale milanese. Era stato proprio il cardinale a chiedere di essere seppellito in Duomo anziché a Gerusalemme.
La cerimonia funebre si è conclusa dopo quasi due ore. Dopo la benedizione ai circa seimila fedeli presenti nella cattedrale (oltre a 39 vescovi, mille e duecento sacerdoti, al premier Mario Monti e 4 ministri, 30 parlamentari e 35 sindaci) il cardinale Angelo Scola è uscito sul sagrato a ringraziare le circa 15 mila persone che hanno seguito la cerimonia dai maxischermi allestiti dall'Arcidiocesi. «Portate la benedizione della Trinità ai bambini, ai più bisognosi, agli emarginati», ha detto Scola tra gli applausi alla folla sul sagrato. Qui sotto un video della cerimonia funebre:
Il ricordo di Tettamanzi – «Che cosa dice oggi questa santa Chiesa di Milano? «Noi ti abbiamo amato! Per il tuo sorriso e la tua parola, per il tuo chinarti sulle nostre fragilità e per il tuo sguardo capace di vedere lontano, per la tua fede nei giorni della gioia e in quelli del dolore, per la tua parte di ascoltare e di dare speranza a tutti», ha detto invece il cardinale Dionigi Tettamanzi, che di Martini fu il successore. Al termine del discorso Tettamanzi è stato lungamente applaudito dai fedeli, rompendo, così, una prescrizione data all'inizio del funerale che chiedeva ai fedeli di non applaudire.
L'omelia del card. Scola – «Voi siete quelli che avete perseverato con me, nelle mie prove e io preparo per voi un Regno, come il Padre l'ha preparato per me»; ha aperto con un versetto del vangelo di Luca la sua omelia l'arcivescovo Angelo Scola. «La lunga vita del Cardinal Martini è specchio trasparente di questa perseveranza, anche nella prova della malattia e della morte – ha detto Scola – Per Lui è pronto un regno come il Padre ha disposto per il figlio Suo. Il fatto che non sia un luogo fisico, a nostra misura, non ci autorizza a ridurre il paradiso ad una favola. Il cardinal Martini, che ha annunciato e studiato la Risurrezione, l’ha più volte sottolineato con parole tanto semplici quanto potenti». Qui il testo integrale dell'omelia e qui sotto il video relativo.
Il ricordo di Tettamanzi – «Che cosa dice oggi questa santa Chiesa di Milano? Noi ti abbiamo amato! Per il tuo sorriso e la tua parola, per il tuo chinarti sulle nostre fragilità e per il tuo sguardo capace di vedere lontano, per la tua fede nei giorni della gioia e in quelli del dolore, per la tua parte di ascoltare e di dare speranza a tutti», ha detto invece il cardinale Dionigi Tettamanzi, che di Martini fu il successore. Al termine del discorso Tettamanzi è stato lungamente applaudito dai fedeli, rompendo, così, una prescrizione data all'inizio del funerale che chiedeva ai fedeli di non applaudire. Qui il testo del messaggio
Il messaggio di Benedetto XVI – «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino: le parole del Salmista possono riassumere l`intera esistenza di questo Pastore generoso e fedele della Chiesa», scrive Papa Benedetto XVI nel messaggio che monsignor Angelo Comastri ha letto all'inizio della cerimonia funebre. Il cardinale Martini «ha amato intensamente la Sacra Scrittura e proprio per questo è stato capace di insegnare ai credenti e a coloro che sono alla ricerca della verità che l'unica Parola degna di essere ascoltata, accolta e seguita è quella di Dio, perché indica a tutti il cammino della verità e dell'amore». Qui il testo del messaggio
• UNA VITA DONATA A DIO – Sulla figura del cardinal Martini: la vita, il profilo e il bilancio di una vita dedicata alla Chiesa e al dialogo potete consultare lo speciale pubblicato sul sito della Diocesi.
Uomo della pace, punto di riferimento importante e amico su cui contare, insigne biblista e uomo del dialogo, amico, fratello nella fede …..
Giungono comunicati, ricordi e messaggi appassionati da parte dei fratelli nella fede della Comunità Ebraica di Milano, della Chiesa Valdese, del presidente del Centro Islamico di viale Jenner, ……
- I Salmi per il Cardinale
- Preghiera per S.E. Cardinal C.M.Martini
- Avviso del Presidente della Comunità Ebraica di Milano, Dott. Walker Meghnagi dopo la dichiarazione ufficiale avvenuta a Milano nella grande Sinagoga di Via Guastalla
- Comunicato Stampa della Comunità Ebraica di Milano
- Martini, l'amico rabbino: "Fino all'ultimo aveva quegli occhi buoni e sereni" – Quotidiano Net
- Chiesa valdese di Milano: Come ricordiamo il fratello Carlo Maria Martini
- L’ultimo saluto del leader islamico di viale Jenner