L\’omaggio dei milanesi al cardinale Martini

È una processione ininterrotta quella dei fedeli che sfila, al ritmo di 6 mila persone all'ora, per dare l'ultimo saluto al card. Carlo Maria Martini morto venerdì pomeriggio a 85 anni. Una processione che non si è fermata neppure di notte, con le porte del Duomo di Milano spalancate per far fronte alla fila di chi, alle 10 di sera, attendeva ancora, sotto la pioggia, di entrare nella navata centrale per porgere un saluto alle spoglie del cardinale che ha retto la Diocesi Ambrosiana per oltre 22 anni.
La camera ardente proseguirà per tutta la giornata di oggi, domenica, e di domani fino alle ore 11,30, quando le porte del Duomo si chiuderanno per riaprirsi alle 14,30 per i solenni funerali previsti per le ore 16, alla presenza anche del presidente del Consiglio Mario Monti.
Tra le voci che corrono in queste ore c'è quella – insistente – della possibile presenza del Pontefice. Papa Benedetto XVI avrebbe espresso il desiderio di essere presente alla tumulazione del cardinal Martini in una tomba posta sulla fiancata sinistra del Duomo guardando l'altare Maggiore ai piedi dell'altare della Croce di San Carlo Borromeo. Sarà cosi compiuta la volontà dello stesso cardinale espressa nello scorso giugno all'arciprete del Duomo, don Luigi Manganini.
Sulla presenza del Papa mancano conferme ufficiali. il Segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone ha tuttavia fatto sapere che Papa Benedetto XVI «valuterà personalmente» se essere presente a Milano lunedì per i funerali dell'arcivescovo emerito. Le parole di Bertone fanno seguito alle domande dei giornalisti, nate anche sulla scorta della sollecitazione del Corriere: la presenza del Papa «sarebbe un gesto altamente simbolico per l'unità della Chiesa» ha scritto infatti il direttore Ferruccio de Bortoli.
• COME PARTECIPARE – I fedeli che desiderano partecipare ai funerali potranno liberamente accedere alla cattedrale a partire dalle ore 14.30 e fino all’esaurimento dei posti disponibili. Chi non riuscisse ad accedere potrà seguire la celebrazione anche da Piazza Duomo: per l’occasione sono stati predisposti dei maxischermi.
• UNA VITA DONATA A DIO – Sulla figura del cardinal Martini: la vita, il profilo e il bilancio di una vita dedicata alla Chiesa e al dialogo potete consultare lo speciale pubblicato sul sito della Diocesi.
• LA CRONACA, dall'annuncio della morte alle prime reazioni e ai messaggi di cordoglio, potete leggerla nel nostro notiziario di venerdì.