Il successo dei Vespri musicali di Quaresima

(a cura di Giovanna)
Una chiesa di Greco gremita di persone – molte anche appartenenti ad altre realtà confessionali – ha accolto venerdì scorso, dalle 18,30 alle 19,30, il primo appuntamento dei Vespri musicali di Quaresima, che quest’anno scandiranno il cammino della nostra Comunità Pastorale verso la Pasqua. Un percorso caratterizzato fortemente in senso ecumenico, inteso come occasione per riflettere sul documento 2017: la Riforma. Dal Conflitto alla comunione, prodotto dalla Commissione luterana-cattolica sull’unità e la commemorazione della Riforma. (cliccando QUI trovi il supplemento del Regno con il documento integrale)
Innovativa e indovinata la formula di questi vespri: dopo il saluto iniziale e una essenziale introduzione da parte di don Giuliano, volta a spiegare il senso dell’iniziativa, è stato presentato brevemente e proclamato il Salmo 118 Confitemini Domino quoniam bonus nella versione di Martin Lutero, cui ha fatto seguito l’esecuzione all’organo – messo gentilmente a disposizione espressamente per questo ciclo di vespri dalla Fabbrica d’Organi Comm. Giovanni Tamburini – di tre brani di Johann Sebastian Bach, scelti e magistralmente proposti dal M° Alessandro La Ciacera.

Il prof. Ferrario ha affrontato il compito affidatogli con grande passione e capacità di coinvolgere i presenti, partendo dalla lettura e dal commento al celeberrimo brano della Lettera ai Romani (1,16), tanto centrale nella riflessione teologica di Lutero. Parlando della giustizia di Dio, Ferrario ha fatto qualche accenno anche alla parabola del figliol prodigo (o Padre misericordioso). Interessante, in alcuni passaggi, la grande sintonia rilevabile con quanto – sullo stesso brano evangelico – aveva affermato don Luigi Galli durante la Salita al Tempio dello scorso 10 marzo. Qui sotto l'audio integrale del suo intervento.
Il momento di preghiera si è poi concluso con il canto di tre Inni, due affidati al Coro della Comunità e al Coro Cantorum Mediolanense, diretti da Giuseppina Capra e l’ultimo cantato dall’intera assemblea, che ha potuto seguire i vari momenti della celebrazione con l’aiuto di un fascicolo (scaricabile dal sito a questo indirizzo), contenente anche testi di spiegazione e approfondimento.
In fondo alla chiesa era disponibile per l’acquisto una scelta di volumi e sussidi di carattere ecumenico, in particolare sulla Riforma e Lutero.
Il prossimo appuntamento, venerdì 21 marzo, sempre alle 18.30, avrà al centro il tema “Legge e Vangelo”, sviluppato dal Pastore luterano Ulrich Eckert (il programma completo degli incontro è scaricabile cliccando QUI).
