Grazie a Mariana per averci accompagnato nel mistero della nostra salvezza

News > Liturgia e Sacramenti > Altre celebrazioni > Grazie a Mariana per averci accompagnato nel mistero della nostra salvezza
17 04 2017

(a cura di Lidia B.) Durante la Quaresima siamo stati presi per mano da tante donne che di venerdì in venerdì, durante i vesperi, con la loro diversa spiritualità e il loro diverso modo di dialogare ci hanno presentato figure femminili nella Bibbia e nei Vangeli e ci hanno invitato a riflettere sul ruolo della donna nella Chiesa.

E poi ci siamo immersi nel triduo pasquale accompagnati da Mariana Assaf, donna siriana, biblista e amica della nostra comunità.
Ci ha sollecitati alla riflessione all’alba del giovedì e del venerdì santo.
Ha camminato con noi lungo la Via Crucis offrendoci testimonianze degli odierni “crocifissi”, delle povertà che producono vittime tra i bambini, gli anziani, gli emarginati, i rifugiati…

.

.

Sabato mattina, durante il ritiro, Mariana, che appartiene alla chiesa greco-cattolica melchita, ci ha spiegato che nella tradizione orientale il sabato santo è già dedicato alla Resurrezione, è già preludio alla gioia della Pasqua. Ci ha quindi presentato il Vangelo della Resurrezione secondo il Vangelo Giovanni, dando risalto alla figura di Maria Maddalena, nuova Eva all’alba di una nuova creazione il primo giorno dopo il sabato.
Mariana non ci ha solo presi per mano durante il triduo, ma ci ha soprattutto guardati negli occhi: ci ha trasmesso la sua spiritualità e ha risvegliato la nostra.

La veglia pasquale, che ha radunato la comunità pastorale nella chiesa di Greco, è stata intensa e partecipata.

Il cammino quaresimale di quest’anno, declinato in tanti spunti e occasioni diverse, ci ha aiutati a comprendere che nella creazione Dio ha fatto l’uomo maschio e femmina e che è sull’equilibrio delle due parti che si completano che la Chiesa deve operare.


CONDIVIDI!