10 febbraio: giornata del ricordo delle vittime delle foibe

(a cura di Luisa) Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il “Giorno del Ricordo”, istituito con la Legge n.92 del marzo 2004, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo dei profughi giuliani, istriani e dalmati. Una ricorrenza civile voluta per non dimenticare quella pagina buia della nostra storia, per troppo tempo quasi del tutto ignorata.
Negli anni che vanno dall’armistizio dell’8 settembre e fin dopo la fine della guerra, decine di migliaia di italiani furono perseguitati e costretti a lasciare le loro case in Istria e Dalmazia e molti altri fucilati e gettati nelle voragini carsiche.
Il "Giorno del ricordo" è dedicato anche alla grande tragedia dei profughi giuliani: 350 mila costretti all'esodo, a lasciare case e ogni bene per fuggire con ogni mezzo in Italia dove non sempre furono ben accolti.
Per maggiori altre informazioni clicca qui e vai al sito della Croce Rossa Italiana
Leggi su Radio Vaticana, clicca qui
Per saperne di più sulle foibe clicca qui e cerca "le foibe"
MILANO ricorda: mostra in ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati
Il Consiglio di Zona 3 in collaborazione con l'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato una mostra in ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati perseguitati dalla Jugoslavia.
La mostra si terrà presso la Sala consiliare della circoscrizione, a Milano in via Sansovino 9, dal 10 al 25 febbraio 2014, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17:30.
Altre iniziative a Milano:
Presentazione del racconto “La foiba dei Colombacci” e spettacolo teatrale “Giulia”, il10 e il 15 febbraio 2014 presso Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: Provincia di Milano, Spazio Oberdan, tel. 02 7740.6302