Sabato al Refettorio Ambrosiano
tutti a caccia del Mangianuvole

Sabato 2 aprile, alle ore 16:00, al Refettorio Ambrosiano di piazza Greco a Milano andrà in scena “Il Mangianuvole”, un laboratorio esperienziale consigliato ai bambini e alle loro famiglie, ma aperto a tutti i curiosi esploratori delle parole che fanno danzare.
Sotto la guida di Ilaria De Lorenzo (pedagogista, formatrice e danzatrice) e di Susetta Sesanna (antropologa, attrice, narratrice) gli spettatori saranno guidati all’esplorazione di un mondo poetico. Si tratterà di attraversare ed esplorare insieme un racconto ricco di simboli, ambientato nel mondo degli indiani d’America che si trova in pericolo per la siccità provocata da un mostro che ingoia tutte le nuvole che gli passano a tiro. Un po’ come sta accadendo davvero in questi mesi da noi: già 108 giorni senza una goccia d’acqua!
Coincidenze a parte, alla fine il mostro Mangianuvole verrà ucciso e la Terra tornerà a coprirsi di verde. Ma è importante, perché sommamente educativo, imparare ad affrontare ciò che accade attorno a noi trasmettendo ai nostri bambini sicurezza, serenità e capacità di reazione positiva.
L’idea del pomeriggio dedicato ai bambini è del gruppo Puer Ludens che si occupa di formazione e ricerca sul gioco e l’educazione ed è legato alla cattedra di Pedagogia del gioco, nel corso di laurea in Scienze dell’educazione, Dipartimento di Scienze umane dell’Università Milano Bicocca. Con il Refettorio Ambrosiano ha collaborato più volte, organizzando laboratori per piccoli, ma anche per gli anziani, sempre utilizzando il gioco come molla educativa.
L’ingresso – come sempre – è libero, previa prenotazione, sino a esaurimento posti.
Per accedere sarà necessario esibire il super green pass e mascherina FFP2.
PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO:
iscrizioni@perilrefettorio.it
tel 380 8922240 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19)