‘Venite a vedere:questo spettacolo’ giovedì 8 in Duomo

Siamo ormai alla vigilia di un grande appuntamento per la diocesi ambrosiana. L’8 maggio l’arcivescovo card. Angelo Scola presiederà un solenne atto di culto: la venerazione pubblica della reliquia del Sacro Chiodo della croce di Cristo, una delle reliquie più preziose presenti a Milano. Croce con il chioodo che venne portato in processione da San Carlo durante la peste del '600
Quella dell'8 maggio una processione ideale, che toccherà alcuni luoghi simbolo della città e culminerà in una sacra rappresentazione della Passione del Signore sul sagrato della Cattedrale.
A quest’ultimo atto, in piazza del Duomo, sono invitate in modo particolare le Comunità pastorali e le parrocchie. “Venite a vedere questo spettacolo” scrive l’Arcivescovo. E sarà uno spettacolo ritmato dalla Passione secondo Luca, con interventi di protagonisti del mondo culturale e artistico alla presenza del cardinale, che concluderà con un momento di professione pubblica della fede con la Croce di san Carlo (clicca qui)
Per scaricare la brochure clicca qui
Per scaricare la brochure clicca qui
E la macchina organizzativa della Curia si è già messa in moto. Per avere la certezza di trovare posto in piazza occorre iscriversi al più presto. Noi abbiamo già riservato, in via cautelativa, un certo numero di posti. Ma occorre che ci forniate i vostri nomi. Fatelo scrivendoci a questo indirizzo redazionesito@cpgorettigreco.it precisando nome e cognome vostro e di chi verrà con voi. Fatelo subito, entro il 3 maggio, in modo che si possano ritirare i pass necessari.
Occorrerà arrivare in piazza del Duomo fra le 19 e le 20,30. La celebrazione inizierà alle 21 per terminare entro le 22,30. In caso di maltempo ci si sposterà all’interno del Duomo.
Aspettiamo le vostre prenotazioni.
Per quanto riguarda il resto della giornata, la croce con il sacro chiodo sarà portata dal cardinale Scola in quattro luoghi simbolo della città, come abbiamo detto. Il primo alle 14.30 nell’Aula Magna della Mangiagalli dove si metterà a fuoco la malattia psichiatrica e neurodegenerativa. L’associazione di malati psichici-psichiatrici “I Semprevivi” proporrà una piccola rappresentazione. Seguiranno quattro testimonianze su Alzheimer, stati vegetativi, anoressia e disagio psichico.
Il secondo alle 16 alla Triennale con esponenti del mondo culturale, a partire dalla figura del designer, coinvolgendo la moda e l’urbanistica, oltre alla realtà universitaria.
Il terzo nella piazza Gae Aulenti alle 17 su come il mondo delle banche e dell’impresa possono sostenere la solidarietà, coinvolgendo tra gli altri Confindustria, Confcommercio, Coldiretti, Confartigianato, Confcooperative. L’incontro si colloca alla fine di un percorso in Diocesi con il convegno per Giornata della solidarietà e la Veglia per il lavoro.
Il quarto alla parrocchia di San Giuseppe dei morenti, in via Celentano 14 a Milano, dove l’arrivo del Cardinale con il Santo Chiodo è previsto alle 18.30. Il tema sarà sui migranti come nuovi cirenei (che vengono a farsi carico delle nostre fragilità: anziani, ammalati, bambini…). Una rappresentazione sulle problematiche dei migranti sarà a cura di un gruppo teatrale salvadoregno.