Pregare per vivere, nella Chiesa,
come discepoli di Gesù

Inizia questa domenica 13 Novembre l’Avvento 2022, il tempo forte dell’Anno liturgico che prepara al Natale. La prima domenica di Avvento apre il nuovo Anno liturgico. «Uno dei temi più suggestivi del tempo di Avvento» è «la visita del Signore all’umanità», aveva spiegato papa Francesco nel suo primo Angelus d’Avvento – era il novembre 2016 – in piazza San Pietro. E in quell’occasione aveva invitato alla «sobrietà, a non essere dominati dalle cose di questo mondo, dalle realtà materiali». Inoltre in una delle omelia durante la Messa mattutina a Casa Santa Marta il Pontefice aveva indicato «la grazia che noi vogliamo nell’Avvento»: «Camminare e andare incontro al Signore», cioè «un tempo per non stare fermo».
Quest’anno il nostro Arcivescovo, mons, Mario Delpini, con la sua lettera pastorale Kyrie, alleluia, amen sottolinea il nostro bisogno di riflettere sulla preghiera “ per comprendere il significato, l’importanza, la pratica cristiana, in obbedienza a Gesù nostro Signore” che della preghiera è maestro e modello.
Ed è su questa strada che don Pino con la diaconia sta guidando la nostra comunità pastorale. In quesito senso va letta e interpretata la “guida all’Avvento 2022” che segue in queste pagine.
Trovate i vari argomenti che potete scaricare cliccando sui titoli qui sotto:
1. Abbiamo bisogno di riflettere sulla preghiera
2. I percorsi verso questi obiettivi: Kaire, Ascolto della parola e preghiera