“Occorre correre il rischio di amare.
Dio ci accompagna sempre”

News > Archivio > Appuntamenti > “Occorre correre il rischio di amare.
Dio ci accompagna sempre”
05 08 2023

14 stazioni per contemplare tutti i dolori del mondo, ma anche tutte le speranze. Perché, dice Papa Francesco agli oltre 800 mila giovani assiepati nel parco Eduardo VII  a Lisbona , “La croce è amore e dall’amore viene il superamento della morte”. Di qui l’appello del pontefice “Occorre correre il rischio di amare. Gesù ci accompagna sempre”!.

La Via Crucis conclude una giornata intensa che ha coinvolto anche il nostro gruppo. Al mattino il primo appuntamento è a Barcarena, con  la S. Messa e la successiva catechesi fatta di testimonianze, dialogo tra i giovani e un intervento del Vescovo di Belluno. il nostro Paolo è rimasto colpito dalla naturalezza dello scambio di idee tra i ragazzi di tutta Italia e di tutto il mondo e – nel pomeriggio – dagli incredibili  momenti di canto spontaneo che si incrociavano sui vagoni dei mezzi di trasporto. Non è mancata l’ebbrezza di un tratto di strada sul mitico tram n.28 che corre insinuandosi nei vicoletti che collegano i vari quartieri  al Barrio Alto e la foto ricordo nella Piazza del Commercio, davanti al grande arco che si apre sulla Rua Augusta. 

Ma  il tempo per il turismo finisce qui. Perché c’è l’appuntamento più importante. Quello – appunto – con il Papa per la Via Crucis nel parco Eduardo VII. La prima cosa che colpisce sono le bandiere con tutti i colori del mondo, dagli Stati Uniti alla Cina. “Sono felice di vedervi e anche di ascoltare il simpatico chiasso che fate” è il saluto di Francesco che dà un’occhiata al testo preparato, ma poi prosegue a braccio e lancia una domanda: “Piangete a volte? Ci sono cose nella vita che vi fanno piangere? Là c’è Gesù perché ci accompagna nell’oscurità. Gesù con la sua tenerezza vuole colmare la nostra solitudine, le nostre paure oscure, con la sua consolazione. Occorre correre il rischio di amare e Lui ci accompagna sempre».

“Oggi – continua – faremo il cammino delle nostre ansie e solitudini. Ognuno pensi alle proprie ansie, alle miserie, che danno paura, ma ci pensi. E che l’anima torni a sorridere. Gesù va verso la croce perché la nostra anima possa sorridere».

Questa mattina Papa Francesco va a Fatima a pregare Maria che interceda per i dolori del mondo e troppi conflitti di quella che ha definito la “terza guerra mondiale a pezzi”. Poi il rientro a Lisbona per la grande veglia di preghiera e – domenica mattina – la solenne Messa conclusiva.


CONDIVIDI!