Festival della Missione:
festa, riflessioni, esperienze

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Festival della Missione porterà in piazza a Milano, in particolare alle Colonne di San Lorenzo, “l’impegno missionario della Chiesa italiana” e accoglierà “le testimonianze di tanti uomini e donne impegnati nel prendersi cura di un mondo ferito”. Questi alcuni elementi cardine del festival, giunto alla sua seconda edizione dopo quella a Brescia nel 2017,
Promosso da Cimi (Conferenza degli istituti missionari in Italia) e Fondazione Missio (organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana) in collaborazione con l’arcidiocesi di Milano, il festival vuole essere un tempo e uno spazio di festa, riflessioni, esperienze in cui narrare la fede così com’è vissuta nelle periferie. I fatti, ma anche e soprattutto ciò che di invisibile, misterioso e prezioso già sta nascendo: un modo nuovo per un nuovo mondo, fondato sulla fratellanza umana e l’amicizia sociale, in cui riconoscerci tutti fratelli e sorelle.
Più di 100 gli ospiti, italiani e internazionali, che interverranno nei 29 eventi del programma principale con il titolo “Vivere per dono” e nel ricco calendario del “Festival è anche”; oltre 150 i testimoni missionari che animeranno aperitivi ai bar e bistrot del centro; 200 volontari ad aiutare nella gestione delle oltre 30mila persona attese; oltre 20 strutture religiose e parrocchie ad accogliere le 1.500 persone che da tutta Italia hanno già segnalato richiesta di ospitalità.
Per il programma completo potete consultare il sito del Festival: www.festivaldellamissione.it