Come vi trovate a celebrare
la Messa nella nostra comunità?

(a cura di Lidia B.)
Giovedì 8 marzo la Messa della fraternità, momento importante della comunità pastorale, si è arricchita di molti fratelli che vengono da altri Paesi, ma vivono la loro fede nelle parrocchie di Greco e Goretti.
La celebrazione è stata sentita con momenti intensi di fraternità nello scambio della pace e nella recita del Padre nostro.
Dopo la Messa un buon gruppo di persone si è fermato per condividere anche la cena. Sul tavolo si sono allineati cibi della tradizione italiana e salvadoregna e tanti dolci invitanti. Il momento del pasto è stata anche l’occasione per conoscersi e per scambiare informazioni ed esperienze.
Dopo la cena don Giuliano ha rivolto ai parrocchiani provenienti da Paesi stranieri la domanda che tanto sta a cuore anche all’arcivescovo Delpini, che ha indetto per la diocesi di Milano il sinodo minore “Chiesa dalle genti”: Come vi trovate a celebrare la Messa nella nostra comunità? Quali difficoltà?
I presenti, provenienti dal Salvador, dallo Sri Lanka, dal Perù e dalla Polonia, hanno raccontato le loro difficoltà iniziali dovute alla lingua soprattutto nel momento dell’omelia, non certo nel seguire il rito delle celebrazioni. Ma hanno dichiarato nel contempo di sentirsi accolti nella comunità e di desiderare di farne sempre più parte.
Alla domanda: “Come crescete i vostri figli nella fede?” hanno detto che i bambini partecipano alla tradizione di fede italiana, ma che conoscono e vivono anche la tradizione del paese di origine dei genitori. Hanno sottolineato inoltre l’importanza della preghiera in famiglia..
Al termine della serata tutti hanno dato una mano per riordinare lo spazio comune, il congedo è stato caloroso ed è emerso il desiderio di ripetere questa esperienza di fraternità.