Cassina di Pomm e Martesana
Milanesi da cento anni

News > Archivio > Appuntamenti > Cassina di Pomm e Martesana
Milanesi da cento anni
18 09 2023

Quel che resta degli antichi Comuni che un tempo incorniciavano Milano, prima di diventarne parte, non è solo in vecchie cartoline. Vive nei palazzi, negli affreschi, nelle cascine. È nei racconti di chi ancora ricorda “com’era una volta” pensando alle storie sentite da bambino; è sulle facciate degli ex Municipi poi trasformati in altro. È sulle strade che ancora sembrano proiettarsi verso un centro dove non brilla la Madonnina.

Ma è anche nel senso di comunità, nelle feste e nei rituali che resistono tramandati alle nuove generazioni dentro una città che si rinnova di continuo. 

Era il 14 dicembre 1923 quando il sindaco di Milano Luigi Mangiagalli comunicava che i Comuni, fino ad allora autonomi, di Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla (già unito a Precotto), Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino venivano “definitivamente aggregati a Milano” a seguito del Regio decreto n. 1912 del 2 settembre 1923

Bene; a cent’anni di distanza la Fondazione eretta in  onore di  Carlo Perini – senatore lombardo di antica famiglia cattolica, presidente dell’Azione cattolica milanese, segretario provinciale della Dc nel periodo di De Gasperi, morto nel 1952 durante una seduta nell’aula di Palazzo Madama in Senato – ha promosso una serie di iniziative per rafforzare l’identità storica delle nostre periferie.

Per sabato prossimo, 23 settembre, sono state organizzate due distinte occasioni di incontro: 

alle 14.45 alla fermata Gioia/Tirano dei Bus 43 e 81 accompagnati dalla guida Emanuele Rodriguez assieme allo storico Gianni Banfi visiteremo e scopriremo i segreti della Cassina di Pomm, percorreremo la sponda sinistra del naviglio Martesana e, arrivati in piazza Greco, 

alle ore 16.00 parteciperemo all’inaugurazione di una “mostra diffusa” nel sagrato di San Martino in Greco che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 14 dicembre. Mostra che racconterà per immagini e documenti la vita di Greco dalla sua nascita fino ai giorni nostri. 

Prenotatevi in tempo scrivendo a info@fondazioneperini.org e, per saperne di più, cliccate QUI  e leggerete un interessantissimo studio di Gianni Banfi sul la vera storia di Greco Milanese.


CONDIVIDI!