Andiamo alla scoperta
di Morimondo e Mirasole

News > Archivio > Appuntamenti > Andiamo alla scoperta
di Morimondo e Mirasole
23 03 2022

Incrollabile e invincibile, il gruppo Betania prosegue indisturbato nelle sue uscite mensili. La prossima scadenza è programmata per mercoledì 30 marzo. Due tappe (l’Abbazia di Morimondo e quella di Mirasole) e un intermezzo (goloso come sempre) al ristorante.

Partenza con esibizione del Green pass entro le ore 8,30, scadenzata in base ai punti di raccolta. Prima meta, come detto, è l’Abbazia di Morimondo .

Il complesso, presso Milano ma ai confini con il territorio di Pavia , risale al 1134 ed è la prima chiesa abbaziale in Lombardia: monaci provenienti da Morimond (Francia) lo scelsero per la costruzione del loro monastero. Segno notevole dell’intensa spiritualità della comunità è la fiorentissima attività dello Scriptorium , finalizzata alla costituzione della biblioteca monastica. Notevole anche l’espansione agraria con la realizzazione di Grange, cioè di unità rurali dipendenti dall’abbazia con edifici che servivano sia da deposito di granaglie e attrezzi agricoli, sia da ricovero dei conversi (adulti che, pur non avendo seguito studi per essere ordinati sacerdoti, condividevano l’ideale monastico, portando le loro competenze professionali nel monastero).

Con la visita guidata scopriremo i tesori di Morimondo e le attività proposte attualmente nell’ambito della Fondazione.

Al termine della visita ci sarà la celebrazione dell’Eucaristia.

Ormai si sa: a noi la cultura aguzza … l’appetito e il profumo della buona tavola ci raggiungerà dal Ristorante La Grancia .

Nel pomeriggio ci sposteremo all’Abbazia di Mirasole: sorta nel 1201 ad opera dei fratelli Umiliati, comunità di soli laici che – primi nella storia della chiesa – pur vivendo nelle proprie case furono riconosciuti come vero e proprio ordine religioso (Terziari) da papa Innocenzo III. La regola degli Umiliati, che fondarono diverse case in Lombardia, adattava i precetti benedettini e agostiniani (ora et labora) all’intensa attività lavorativa, dalla lavorazione della lana a quella (tra il 1387 e il 1398) di fornitura di legname pregiato per la Veneranda Fabbrica del Duomo. Presto Mirasole divenne un centro di vita religiosa e di bonifica agricola, inserendosi nel progetto che cinse Milano di una corona di abbazie. E le nostre guide ce ne racconteranno la storia attuale.

Saremo di ritorno a Milano entro le ore 19.00.

Le iscrizioni sono aperte a tutti, ma occorre affrettarsi perché i posti sono limitati.

Informazioni e prenotazioni: Irene Franco – 339 1053962


CONDIVIDI!