A Milano nello spirito di Assisi, domenica 6 novembre 2011

Iniziativa del Forum delle Religioni, con preghiere delle diverse comunità e gesto di pace conclusivo a Palazzo Marino
25.10.2011
Nel venticinquesimo anniversario dello storico incontro di Assisi del 27 ottobre 1986, durante il quale Giovanni Paolo II aveva invitato i leader mondiali delle religioni a pregare insieme per la pace, “nello spirito di Assisi” domenica 6 novembre il Forum delle Religioni a Milano organizza una manifestazione per testimoniare i risultati del cammino di conoscenza reciproca, di dialogo e di rispetto fra le diverse confessioni.
Tutte le attività spirituali dell’essere umano, credente o no, sono rivolte al raggiungimento della pace interiore. Le religioni possono essere un mezzo concreto, dunque, per contribuire alla pace universale, effetto della pace individuale di ogni essere umano. A questo scopo, le comunità religiose di una città possono essere un indispensabile supporto e un interlocutore necessario per quanti vi dimorano e per una classe politica attenta al benessere morale e materiale della società.
Il programma prevede alle 15 l’arrivo dei partecipanti alla Loggia dei Mercanti; alle 15.15, dopo una preghiera guidata da padre Cesare Azimonti e un canto francescano, ciascuna comunità religiosa aderente al Forum (buddhisti, cristiani, ebrei, induisti e musulmani) accenderà una luce sull’unico candelabro a più bracci e terrà un proprio momento di preghiera, annunciato da un rintocco di campane. Seguirà un momento di silenzio come “preghiera” che unisce.
Successivamente si muoverà il Corteo della Pace, preceduto da uno striscione, durante il quale saranno distribuiti volantini di spiegazione dell’iniziativa. All’arrivo a Palazzo Marino, alle 16.30, sotto la guida del Pastore Giuseppe Platone, avrà luogo la presentazione del gesto che si sta compiendo al sindaco Giuliano Pisapia, con i responsabili delle cinque comunità che manifesteranno la loro disponibilità al servizio della polis (monsignor Gianfranco Bottoni traccerà anche una breve storia del Forum). Roberta Passerini leggerà poi il documento d’impegno delle religioni per la pace nella città. Dopo la risposta delle autorità, avrà luogo la firma del documento da parte dei responsabili delle cinque comunità e dell’Amministrazione comunale. L’omaggio al Sindaco e un gesto di pace comunitario (tutti, all’unisono, diranno nella loro tradizione la parola “pace”) concluderanno la manifestazione.
Info: tel. e fax 02.8375476 – 02/8556355 – segreteria@forumreligionimilano.org – www.forumreligionimilano.org
ALLA CITTA’ DI MILANO
NELLO SPIRITO DI ASSISI VENTICINQUE ANNI DOPO
Dal primo primo Incontro Interreligioso di Assisi molti passi verso il dialogo tra le religioni sono stati fatti nel mondo e anche nella nostra città di Milano. Le religioni infatti, se rettamente intese nel loro vero significato, possono essere fonte di luce a cui può guardare chiunque voglia servire la giustizia e la pace e possono diventare lievito che fermenta la vita sociale in una responsabile ricerca del bene comune.
Tuttavia nel mondo sono ancora molti gli ostacoli verso una pace totale e costruttiva. Le ferite del passato non sono del tutto rimarginate e in troppi luoghi ancora sanguinano. Inoltre le guerre, le ingiustizie, la povertà, la crisi economica, l’instabilità politica concorrono a ostacolare l’incontro, la conoscenza e la reciproca fiducia. Ma semi di pace sono stati gettati con abbondanza, già fioriscono molti germogli e qualche albero sta dando i suoi buoni frutti.
Nella nostra città, dove da più di un decennio è operante come organo di dialogo ecumenico Consiglio delle Chiese Cristiane, il 21 marzo 2006 è nato anche il Forum delle Religioni a Milano. Esso si pone nell’ambito interreligioso al servizio di percorsi di dialogo e di pace. È un’esperienza giovane ma promettente, piccola ma significativa. Cercherà con fiducia e perseveranza di esprimere nella società civile i diritti e i doveri delle comunità e organizzazioni religiose e di promuovere in esse il senso della comune cittadinanza e dei suoi valori sociali.
La città di Milano – crocevia, per antica vocazione, di culture e tradizioni diverse e luogo di incontro tra persone di ogni dove – è chiamata a confermarsi sempre più generosa e aperta nel favorire un clima di accoglienza e convivenza attraverso il rispetto e la collaborazione di tutti con tutti. Anche nei momenti difficili, che il Paese sta attraversando, le istituzioni civili e quelle religiose siano sempre disponibili ad operare incessantemente sia a difesa della dignità della persona umana, sia a favore del pubblico interesse dell’intera comunità civica.
Proprio nel rispetto dei principi di democrazia e laicità, che presiedono alla nostra Carta Costituzionale, saranno evitate intolleranze o prevaricazioni, e, nello stesso tempo, potrà essere valorizzato l’apporto spirituale che ogni tradizione religiosa e culturale può offrire alla vita sociale. A questo scopo è auspicabile l’istituzione di un civico luogo di confronto e dialogo sulle questioni che il pluralismo religioso pone alla società civile nello spazio pubblico della nostra città.
Lo “Spirito di Assisi”, riproposto lo scorso 27 ottobre all'incontro sulla pace dei leader mondiali delle diverse religioni, accompagni con profitto il cammino di preparazione dei grandi eventi internazionali, che la nostra città ospita nei prossimi anni e, in particolare, nel 2015 con l’Expo. Possa davvero Milano essere in futuro un sempre più creativo laboratorio di pacifica convivenza tra diverse identità.
Il Forum delle Religioni a Milano
6 novembre 2011