Un viaggio dall\’inferno all\’Italia

Il diario della disperazione, un viaggio dall'inferno africano all'Italia in cerca di un futuro pieno di speranza. Futuro che gli viene negato dalle autorità italiane, perché, nonostante sia una delle vittime della guerra civile libica, è originario del Ghana e pertanto non gli viene riconosciuto lo status di rifugiato politico. Adesso è a Milano, ospite del Residence Ripamonti assieme ad altri quattromila disperati come lui. Se gli verrà respinto il ricorso non gli resterà che prendere la via della clandestinità. Ma lui è un bravo meccanico e chiede solo di poter lavorare e aiutare la famiglia rimasta in Ghana.
A raccontare la sua storia è Stefano Pasta, della nostra Comunità Pastorale, in questo articolo pubblicato su FamigliaCristiana.it
Idriss, 29 anni, è uno dei lavoratori dell’Africa subsahariana scappati dalla guerra in Libia e accolti nelle strutture individuate dalle Regioni italiane nel maggio 2011. È ospitato nell’immenso Residence Ripamonti di Pieve Emanuele, alle porte di Milano. Nel 2008 è partito dal Ghana, dove faceva il meccanico. Scappava dai debiti che la sua famiglia aveva accumulato e che non poteva saldare.
Racconta la sua storia usando un intercalare particolare, “viaggio della morte”. Lo ripete all’infinito: “Chi attraversa il deserto, ha sempre dei problemi, è disperato. Altrimenti non inizia un viaggio della morte. Non sai quale dei tanti problemi troverai, ma un problema ci sarà!”.
Idriss ha attraversato in camion il Tenerè, che i tuareg chiamano “il deserto dei deserti”. Lui lo chiama “il cimitero di tanti compagni”, per arrivare all’oasi di Dirkou, in Niger. 660 chilometri sotto il sole spietato e il gelo dell’alba, disseminati di posti di blocco: a ogni controllo, gli immigrati devono sborsare una tangente per foraggiare la polizia e l’esercito nigeriani di milioni di euro all’anno. Quando mancano i soldi, scattano le perquisizioni, le torture e le umiliazioni. “Ti tagliano le suole delle scarpe per vedere se nascondi dei soldi”. Per Idriss, “è un mese in cui devi imparare a vincere la fame e la sete. I soldi servono per il viaggio e i poliziotti. Sai quali sono le cose difficili? Imparare a dormire anche quando ti si contorce lo stomaco dalla fame. Resistere alla sete e alla tentazione di bere tutta l’acqua, che non basta mai. Andare avanti quando muore Joseph, tuo compagno di viaggio, e ne abbandoni il corpo nel deserto”.
Poi, il viaggio prevede la seconda tappa: il Sahara, da Dirkou alla Libia, nuove richieste di denaro e maltrattamenti. Il gruppo di Idriss è partito su due fuoristrada, ciascuno carico di 45 persone. “Poco prima del confine con la Libia, l’altro Toyota si è rotto e non poteva proseguire. Il guidatore è salito con noi, dicendo che andava in Libia a cercare il pezzo di ricambio. Non sono riuscito a salutare Victor, che veniva dal villaggio dei miei nonni paterni e si sbracciava sul fuoristrada guasto: sapevo che non lo avrei più rivisto”. Arrivati alla frontiera libica, i migranti sono portati nel carcere di Zanzo. Lì, Idriss, che in Ghana era meccanico, si offre come aiutante ai poliziotti libici insieme a un altro carcerato elettrauto. “Avevano molte macchine e qualcuna era sempre da aggiustare. Quando ho scoperto che un militare parlava un po’ di inglese, siamo diventati amici”. Dopo tre settimane di carcere, Idriss si fa coraggio e lo convince ad andare a cercare i compagni di viaggio dispersi nel deserto, non lontano dalla frontiera.
“Il giorno dopo la pattuglia mi ha mostrato le foto della spedizione: 41 cadaveri, 4 dispersi. I corpi dei miei amici erano sparsi attorno al fuoristrada. Victor aveva scavato una buca nella sabbia, per ripararsi dal caldo soffocante: è morto lì. Da allora, non ho mai avuto il coraggio di avvisare i suoi parenti, ho sempre detto che non ne avevo più saputo nulla”.
“Dopo due mesi a Zanzo, grazie all’amicizia del militare libico, sono stato liberato insieme all’elettrauto; dei miei compagni di prigionia, invece, non ho più avuto notizia. Allora, siamo andati a Misurata dove abitava un ghanese che conoscevo”. Qui, Idriss ha lavorato come meccanico per più di due anni, finché è scoppiata la guerra. Il lungo assedio, quasi medievale, alla città libica è stato segnato dalla paura e dalla fame: nei negozi di alimentari scarseggiava quasi tutto e la popolazione andava avanti a tonno in scatolette.
Dopo la conquista dei ribelli, la paura è aumentata: “Eravamo terrorizzati. Andavo in moschea e pregavo per la pace, ma la guerra cresceva. Una mattina, stavo guardando la televisione e il giornalista diceva che Ghedaffi stava arruolando gli immigrati africani come mercenari. Da allora, sono stato nascosto in casa di un amico con altri ghanesi; Ahmed, il ragazzo libico con cui lavoravo, mi portava di nascosto del cibo. Dopo alcuni giorni, mi ha scritto un sms dicendo che c’erano troppi controlli e non riusciva più”. Idriss racconta di bande armate che perquisivano le case, uccidevano e portavano in carcere molti africani neri: “Mi è capitato di essere fermato, fatto svestire e minacciato. Cercavano soprattutto le simcard dei cellulari: forse pensavano nascondessimo segreti e misteri”. “Pensavo tutto il giorno a cosa fare per salvarmi.
"Ad aprile, un libico ci ha aiutato ad uscire da Misurata e scappare a Tripoli, dove abbiamo trovato una via per l’Italia”. La partenza era fissata per il 27 aprile: una nave stracarica, più di mille persone tra il ponte e la stiva. Idriss dal ponte, immobile, ha visto la tragedia: “La barca imbarcava acqua, ha cominciato ad affondare. La stiva sembrava uno stadio: tutta la gente urlava ma non riusciva a scappare e risalire. Noi dal ponte siamo riusciti a buttarci in acqua o nelle scialuppe di salvataggio, ma centinaia di persone nella stiva sono state inghiottite dal mare”.
Sei giorni dopo, con ancora la stiva urlante nelle orecchie e la carcassa della nave che lentamente affondava negli occhi, Idriss tenta un nuovo viaggio. Una vecchia barca, più piccola, con più di 500 persone a bordo. Dopo poche ore di viaggio, si rompe la bussola: “Non capivamo dove andare, nessuno di noi sapeva orientarsi, il mare era agitato”. Mancava l’acqua e il cibo, abbondava il sale e l’arsura: “Una donna del Mali, disperata, ha bevuto l’acqua di mare, ma poi continuava a vomitare”.
Sulla barca, con il mare agitato, bisognava stare immobili, dormendo seduti. “Io ero seduto tra un ragazzo del Bangladesh, malato, sempre in silenzio, e John, nigeriano. John piangeva e pregava Dio di morire. Sì, senza bussola, avevamo perso la speranza e anch’io mi sono unito alla sua invocazione”. Tutte le energie venivano impiegate per chiedere aiuto, urlando quando passavano altre imbarcazioni. Idriss racconta che “sì, ci vedevano, ma non si fermavano per non avere problemi”.
Poi, al quarto giorno di navigazione, un pescatore italiano si è fermato, ha detto ai profughi di seguire la direzione del sole e ha avvisato la guardia costiera: “Siamo stati scortati da una motovedetta italiana fino a Lampedusa; un militare ha preso il controllo della carretta, ma nel frattempo anche il timone si è rotto”.
Qui il nuovo imprevisto: “Alle quattro di mattina dell’8 maggio, siamo arrivati a Lampedusa. Tra il buio, il mare mosso e il timone che non funzionava, la barca si è schiantata sugli scogli dell’isola. Ci siamo buttati in mare e qui gli italiani ci hanno veramente salvato la vita”. Dei 528 profughi, tre non ce l’hanno fatta: “Mentre io ero avvolto in una coperta termica, scalzo, ancora bagnato, uno dei primi ricordi della terra italiana è il ragazzo del Bangladesh, mio vicino di viaggio, coperto da un lenzuolo bianco, morto. Era malato e non sapeva nuotare”.
I giorni seguenti sono i più vaghi nel racconto di Idriss: “Non capivo cosa succedeva, forse non volevo capirlo. Pensavo sempre ai compagni disseminati nelle tappe di questo viaggio della morte”.
Il 9 maggio, il trasferimento in nave a Genova e poi il surreale ingresso nella hall del Residence Ripamonti di Pieve Emanuele, un albergo per quattromila persone. “In questura mi hanno detto di presentare la domanda di asilo politico: non capivo nulla di leggi, cosa dovevo fare? Ho raccontato la mia storia e la domanda è stata fatta”. Ma dopo otto mesi, dopo giornate senza fare nulla, “che non finiscono mai”, è arrivato il rifiuto della protezione internazionale. Ora, la paura che anche il ricorso sia respinto e che la clandestinità diventi l’unica scelta. Il sogno sono i documenti per ricominciare a fare il meccanico e aiutare i propri parenti in Ghana: “Da noi, è diverso dall’Italia: sono i figli che devono prendersi cura dei genitori, non il contrario”. Ma Idriss, anche alla fine del suo racconto, mi dice: “Scrivilo ancora, per favore: chi parte e attraversa il deserto, è disperato. Chi fa il viaggio della morte, non lo fa per piacere”. E al momento di salutarci: “Augurami buona fortuna, che ne ho ancora bisogno…”.
Stefano Pasta ©FamigliaCristiana.it