La famiglia, presidio insostituibile
della comunità umana e sociale
della comunità umana e sociale
“In questo tempo di pandemia, tra tanti disagi di ordine psicologico, oltre che economico e sanitario” i legami familiari “sono stati e sono ancora duramente provati, ma rimangono nello stesso tempo il punto di riferimento più saldo, il sostegno più forte, il presidio insostituibile per la tenuta dell’intera comunità umana e sociale“.
Lo ha sottolineato il Papa il 19 marzo dell’anno scorso, nel Messaggio con il quale ha aperto l’anno della Famiglia. “Sosteniamo, dunque, la famiglia! Difendiamola da ciò che ne compromette la bellezza. Accostiamoci a questo mistero d’amore con stupore, con discrezione e tenerezza. E impegniamoci a custodire i suoi preziosi e delicati legami: figli, genitori, nonni… C’è bisogno di questi legami per vivere e per vivere bene, per rendere l’umanità più fraterna”. “Pertanto, l’anno dedicato alla famiglia, che oggi inizia, sarà un tempo propizio per portare avanti la riflessione su Amoris laetitia”, concludeva, allora, il Pontefice.
Adesso ci prepariamo a celebrare, questa domenica 30 gennaio 2022, la Giornata diocesana della famiglia in concomitanza con la Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.
È una buona occasione per approfondire il cammino attuale della Chiesa con le Famiglie. E il materiale non manca. Basta scorrere gli archivi del sito del Vaticano degli ultimi tre mesi per trovare interessanti interventi di Papa Francesco.
Don Pino segnala, in particolare, la Lettera del Santo Padre agli sposi in occasione dell’anno “Famiglia Amoris laetitia” (26 dicembre 2021)
E poi ecco le catechesi sulla figura di San Giuseppe durante le udienze generali del mercoledì. Al momento son o nove, a partire dal 17 novembre 2021 fino al 26 gennaio di quest’anno.
• Udienza Generale del 22 dicembre 2021 – Catechesi su San Giuseppe: 4. La nascita di Gesù
• Udienza Generale del 12 gennaio 2022 – Catechesi su San Giuseppe: 7. San Giuseppe il falegname
• Udienza Generale del 26 gennaio 2022 – Catechesi su San Giuseppe: 9. San Giuseppe, uomo che “sogna”
Buona lettura!!