KYRIE, ALLELUIA, AMEN
Proposta pastorale 2022/2023
«Propongo di vivere nel prossimo anno pastorale – ma con lo scopo che diventi pratica costante – una particolare attenzione alla preghiera. Non intendo proporre una enciclopedia della preghiera, ma incoraggiare a verificare il modo di pregare delle nostre comunità. Ho l’impressione che sia una pratica troppo trascurata da molti, vissuta talora come inerzia e adempimento, più che come la necessità della vita cristiana. Cioè della vita vissuta in comunione con Gesù, irrinunciabile come l’aria per i polmoni». Sono le parole con le quali l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha presentato la Proposta pastorale per l’anno 2022/2023.
Qui sotto un breve video di presentazione registrato dallo stesso Arcivescovo.
Kyrie, Alleluia, Amen – Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù è il titolo del documento che l’Arcivescovo ha preparato e diffuso con anticipo rispetto all’inizio dell’anno pastorale, tradizionalmente fissato all’8 settembre, per consentire a parrocchie, Comunità pastorali e Decanati di definire attività e programmi del nuovo anno in sintonia con quanto proposto. Per lo stesso motivo il testo è stato presentato dall’Arcivescovo ai 63 Decani della Diocesi, riuniti al Centro pastorale di Seveso.
La Proposta pastorale per l’anno 2022/2023, dal titolo Kyrie, Alleluia, Amen. Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù è edita dal Centro ambrosiano ed è già disponibile nelle librerie cattoliche (96 pagine, 4 euro) e online (vedi QUI). Il documento in formato pdf lo potete tuttavia scaricare semplicemente cliccando QUI