Il Signore ci vuole tutti
al banchetto del Regno

La parabola contenuta nel brano del Vangelo di Luca che verrà proclamato nella S. Messa di domenica prossima, 31 ottobre, ci aiuta a leggere tre momenti della storia della salvezza: il tempo della Legge, il tempo del Figlio, il tempo della missione della Chiesa. Ce lo spiega don Pino nel suo consueto appuntamento del martedì sera: “nel primo tempo è il popolo di Israele, il popolo della Legge a essere chiamato; nel secondo sono gli impediti e i peccatori che sono condotti per mano a entrare nel banchetto. Nel terzo tempo sono gli esclusi, i pagani a essere chiamati. Al crescendo del rifiuto corrisponde il crescendo dell’amore che insiste nell’offrire a tutti la possibilità di partecipare alla cena“.
La guida alla lettura e alla condivisione del Vangelo in famiglia e tra le famiglie la trovate cliccando QUI.
Ma la parte più importante – secondo noi – dell’appuntamento di ieri sera è l’intervento personale con il quale don Pino ha perorato l’importanza di questo ritrovarsi assieme, sia pure via zoom, a scambiare con il vicino, l’amico, il conoscente, lo sconosciuto fratello (o sorella) intravisto qualche volta in chiesa, un parere, un punto di vista, una riflessione scaturita dall’ascolto della Parola di Dio.
Prendetevi dieci minuti di tempo e ascoltate i suggerimenti di don Pino dopo la lettura e il commento del Vangelo. Sono su Gregor Insieme a questo indirizzo. Non sarà una perdita di tempo. Ve lo assicuriamo.