Decanato in cammino
per l’Assemblea sinodale

News > Archivio > Approfondimenti > Decanato in cammino
per l’Assemblea sinodale
11 03 2022

Nel rumore della storia servono stelle e angeli che sveglino nella notte per condurre a Betlemme, a riconoscere l’opera e la presenza di Dio. Una sveglia nella notte è uno strappo doloroso dal sonno e per molti  la nascita di comunità pastorali che hanno rotto la tranquilla ordinarietà parrocchiale ha avuto lo stesso effetto. Ma per non lasciare il lavoro a metà, il nostro Vescovo Mario ha voluto ‘risvegliare’ un altro organismo diocesano, il Decanato, accorpandone alcuni entro nuovi confini e se non bastasse, è stata indicata loro la strada dei Gruppi Barnaba verso la costituzione delle Assemblee sinodali decanali.

Per gran parte dei fedeli, che il Decanato non hanno mai capito bene cosa, chi o dove fosse, la cosa è passata senza scosse. Al più, con un po’ di curiosità verso questi strani nomi nuovi. Togliamo subito ogni dubbio perché questi termini non identificano organismi e strutture, ma modi di essere comunità cristiana in uscita, con uno sguardo più ampio di quello parrocchiale. Sono ‘laboratori sinodali’ per coinvolgere chi vive la fede nei diversi ambiti civili e chi in questi ambiti vive e ricerca un senso del vivere più alto, chi si adopera per costruire speranza e luoghi di vita buona.

Tutti questi cambiamenti in atto non sono frutto di un incubo del Vescovo, piuttosto di un bel sogno: “Siamo chiamati a convertirci a una comunione più intensa e a una missione più attenta al tempo che viviamo, per edificare la Chiesa dalle genti, in cui le sorelle e i fratelli che abitano questa terra si sentano attesi, accolti, chiamati ad essere pietre vive” (M Delpini, Lettera al Clero 8/1/2021).

Concretamente, da un anno la nostra Parrocchia è entrata a far parte di un Decanato più ampio, chiamato Niguarda-Zara, che conta una popolazione di quasi 120.000 abitanti. Il decanato non ha più lo scopo di armonizzare e coordinare le 14 parrocchie (di cui 6 unite in 3 Comunità pastorali) che lo compongono, ma – attraverso l’Assemblea sinodale decanale – di discernere gli ambiti e i modi in cui lo Spirito ci invita alla missione e valorizzare le ‘scintille’ della mano di Dio all’opera tra gli uomini chiamandoli ad un cammino di fraternità. Come espresso nella preghiera della comunità di Gerusalemme di Atti 4, 29-30: “Da’ ai tuoi servi di dire con tutta franchezza la tua Parola mentre tu stendi la tua mano, affinché avvengano guarigione, segni e prodigi per mezzo del nome del tuo santo servo Gesù.”

L’Assemblea sinodale decanale sarà un convenire stabile e fraterno di tutte le vocazioni e i soggetti ecclesiali del territorio, come pure di quanti raramente sono riconosciuti e invitati a prendere posto e responsabilità, per discernere le priorità e sollecitare a farsi carico della preghiera e dell’azione che la missione impone.

Il gruppo Barnaba, costituito nell’estate 2021, ha il compito – con lo stile dell’apostolo Barnaba – di avviare il cammino verso l’Assemblea sinodale, riconoscendo i “germogli di Chiesa dalle genti” presenti e le caratteristiche della vita di chi abita il nostro territorio in modo stabile o solo in transito.  Questa prima fase di conoscenza si è conclusa da poco e sta iniziando quella di costruzione dell’Assemblea, sensibilizzando le comunità parrocchiali al percorso in atto e coinvolgendo le realtà extra parrocchiali.

Un percorso ‘animato’ dai membri del Gruppo Barnaba a cui non si devono sentire estranei tutti i membri della nostra comunità, che potranno contribuire segnalandoci ‘chi e dove’ riconoscono come luce per la propria vita, in questo nostro Decanato, come pure gli ambiti e temi in cui più vorrebbero sentir risuonare la parola buona del Vangelo. Lo potranno fare anche scrivendo alla segreteria del Gruppo all’indirizzo: barnaba.niguardazara@libero.it

Gisella Seregni
moderatrice gruppi Barnaba decanato Niguarda-Zara


CONDIVIDI!