PER I GIOVANI Corso di formazione sociale e politica

News > Archivio > Approfondimenti > PER I GIOVANI Corso di formazione sociale e politica
26 09 2012

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Diocesana di Formazione Politica  per il nuovo anno 2012-2013.

Fare formazione socio-politica per giovani non significa semplicemente proporre un’attività tesa a comunicare nozioni; l’intento è quello di costruire cammini che, ispirati al Vangelo, possano aiutare le persone a vivere cristianamente e responsabilmente all’interno della società odierna. Si tratta di un programma molto interessante,  caratterizzato da:
    •     temi di stretta attualità come il lavoro, l’economia, l’ambiente;
    •     un approccio concreto ai problemi;
    •     un pool di relatori di alto livello;
    •     momenti comunitari molto importanti.

Il corso prevede una quindicina di lezioni, secondo un programma che potete scaricare QUI

La prima lezione è fissata per il prossimo sabato 29 settembre dalle ore 9,30 – 12,30 presso il Centro Diocesano di via S. Antonio, 5 a Milano. Il tema  “Custodire il Creato: la responsabilità
ambientale
” verrà svolto dall' ing. Francesco Ramella, che aiuterà ad analizzare le tematiche ambientali legate a mobilita’ e trasporti.

La scuola consiglia di leggere per il primo incontro due documenti che trovate QUI e QUI.


Per le iscrizioni occorre scaricare a questo indirizzo il relativo modulo.

La Scuola di formazione sociale e politica per giovani, giunta quest’anno alla 5ª edizione, si propone l’obiettivo di intervenire con incisività nella sensibilizzazione e formazione dei partecipanti, favorendo la crescita di persone pronte a servire responsabilmente e secondo coscienza la comunità civile nella forma dell’impegno politico, dell’amministrazione locale, del volontariato o dell’animazione ecclesiale ai temi socio-politici.

Il corso è rivolto a persone che desiderano avvicinarsi alle questioni sociali e politiche per imparare a leggerle alla luce della Parola di Dio e della dottrina sociale della Chiesa. Non sono richieste competenze specifiche, ma solo la voglia di comprendere sempre di più le complesse dinamiche del vivere civile. Accanto ai momenti d’aula indicati saranno proposti ritiri e incontri di spiritualità, vari appuntamenti di pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Milano e una uscita di alcuni giorni a conclusione del percorso.

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!