CATECHESI QUARESIMALE Non umiliare l\’amore per salvare la dignità dell\’uomo

News > Archivio > Approfondimenti > CATECHESI QUARESIMALE Non umiliare l\’amore per salvare la dignità dell\’uomo
14 03 2012

L’umiliazione del Crocifisso testimonia che «senza la verità legittimata dall’amore alla lunga non viene rispettata la dignità di ogni uomo e di ogni donna. In tempi come i nostri grande è la tentazione di dire “addio alla verità” per accomodarsi in una sorta di “rassegnazione gaia”. Il Cristo denudato diventa allora per noi, soprattutto per i fedeli laici, impegno ad edificare, anche in questa nostra società plurale, la civiltà della verità e dell’amore».

Questo il succo della monizione con la quale il nostro Arcivescovo ha introdotto la terza tappa della catechesi quaresimale incentrata quest'anno sulla via Crucis. Il tema di questa tappa –  "L'umiliazione dell'amore" con riferimento alle stazioni VIII, IX, X e XI – è stato poi spiegato in termini ben precisi:

"Poi lo crocifissero2 (Mc 15,24). «Gli evangelisti – ha continuato il cardinale Scola, riferiscono quello che Cicerone definì "il castigo più crudele e ripugnante" (In Verrem, 5,64) in termini sobri e asciutti che nulla concedono alla spettacolarizzazione del dolore, pratica oggi purtroppo così abituale per la comunicazione massmediatica. Non c’è bisogno infatti di aggiungere troppe parole. La Croce di Cristo è esplicita, dice con chiarezza quanto è accaduto: "Hanno travestito da schiavo e inchiodato come uno schiavo il padrone del Creato" (Bernanos)».

«La croce di Cristo – ha poi concluso il cardinale – fa esplodere la consapevolezza del male morale. Una delle censure più pesanti della mentalità contemporanea è quella che riguarda il riconoscimento del proprio peccato. Tutt’al più quando il disagio diventa incontenibile, se ne tollera un travestimento. Chi ha coscienza del proprio peccato, invece, prova dolore dinanzi all’amore del Crocifisso e da Lui mendica liberazione dal male».

L’itinerario catechetico quaresimale proseguirà martedì 20 marzo con “Fine o inizio?”, sulle Stazioni XII, XIII e XIV della Via Crucis.

I fedeli potranno rivolgere all'Arcivescovo domande sui temi trattati nei suoi interventi, scrivendo all'indirizzo domandeviacrucis@chiesadimilano.it. Il cardinale Scola risponderà ad alcuni di questi quesiti in un dialogo che verrà trasmesso da Telenova, Radio Marconi e www.chiesadimilano.it martedì 27 marzo alle 21.

Intanto potete seguire qui sotto le riflessioni del cardinale dal video integrale messo in onda da TeleNova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!