Bacheca
Ecumenismo > Bacheca
Calendario ecumenico e interreligioso
a cura di Elza Ferrario, SAE di Milan0
In questi mesi estivi c’è stato chi ci ha lasciato: Ettore Masina, che ci ha meravigliosamente raccontato il Concilio Vaticano II e ha fondato l’importante associazione di solidarietà internazionale “Rete Radiè Resch” – conservo vivida memoria di lui e della moglie Clotilde al convegno di primavera del SAE a Roma, nel 2012, quando ci hanno parlato del Concilio come svolta ecumenica, e rimando alla rassegna stampa della Rete: http://reterr.it/rassegna- stampa-ettore/.
E poi Giovanni Franzoni, padre conciliare e maestro del dialogo, cristiano coerente e coraggioso: allego la biografia, curata da Luigi Sandri, e segnalo questo articolo molto bello su Riforma: http://riforma.it/it/articolo/ 2017/07/14/lultimo-saluto- franzoni-maestro-del-dialogo.
Possano le loro speranze camminare sulle nostre gambe!
Ma c’è anche chi è arrivato: il pastore valdese Italo Pons, dopo anni di servizio a Genova, affiancherà la pastora Daniela Di Carlo nella chiesa valdese di Milano, la chiesa ambrosiana accoglie ufficialmente come nuovo arcivescovo Mario Delpini, e la chiesa cristiana protestante ha due nuovi pastori riformati: Anne Stempel e Johannes de Fallois: auguriamo loro un ministero fecondo, e non ci stancheremo di invitarli a mettere al centro della loro azione pastorale lo stile ecumenico!
Immagino che ognuna/o di noi abbia ricordi preziosi, delle trascorse vacanze: sarebbe bello condividerli!
Delle mie, ricordo con molto piacere il viaggio di fine giugno a Wittenberg per il cinquecentenario della Riforma, con le chiese valdese-metodista-battista; l’ho raccontato su Riforma: https://drive.google.com/file/ d/0BxPc2pyo_ fJ3eVBnWGlKWHkwZDQ/view (pag. 8).
Poi, la sessione SAE ad Assisi, molto densa, che ho condiviso con molte/i di voi; la brava giornalista Laura Caffagnini ne ha dato resoconti molto dettagliati: http://www.saenotizie.it/sae/ pagina-speciale-sessione-2017.
Lo scorso mese ho trascorso una settimana ad Amatrice, con Caritas Ambrosiana: a distanza di un anno dal terribile terremoto che ha raso al suolo edifici e sogni, c’è ancora moltissimo da fare, soprattutto le persone chiedono di non essere dimenticate, hanno bisogno di vicinanza; continuo a pensare che andare a portare una testimonianza ecumenica milanese di prossimità non sarebbe male, magari sotto Natale, o nel periodo della Settimana di preghiera per l’unità delle/i cristiane/i: la butto lì, se c’è qualcuna/o interessata/o batta un colpo!
Ed eccoci in questo mese di ripresa, in pieno Tempo del Creato!
Domenica 3 settembre le chiese ortodosse hanno compiuto il tradizionale rito della benedizione dell’acqua, ora ci diamo appuntamento sabato 30 settembre al Parco Sempione, per una celebrazione ecumenica che ci aiuti a lodare Dio per il creato e a impegnarci per la sua salvaguardia.
Ma vediamo quali iniziative ci propone questo mese:
• domenica 17, dalle 16 alle 21, alle Colonne di San Lorenzo (c.so Porta Ticinese: bus 94, tram 3, 2 e 14) sarà possibile sostare come tutti gli anni, in prossimità del 21 settembre, Giornata ONU per la Pace, nella Tenda del Silenzio, per riflettere su Il silenzio che unisce quando le parole dividono: abbattere i muri dell’indifferenza. Durante la giornata sono previsti momenti dedicati a:
– Gruppi caritativi e sociali: ore 16.30
– Comunità religiose: ore 17.30
– Amministratori locali e politici: ore 18.30.
Per contatti: tendadelsilenzio@gmail.com; www.facebook.com/ LaTendaDelSilenzio.
• lunedì 18, dalle 9 alle 21: prosegue l’apertura della Tenda.
• domenica 24
– alle 10 nella chiesa cristiana protestante (via Marco De Marchi, 9: M3 Turati, bus 94, tram 1) siamo invitate/i al culto con insediamento della pastora Anne Stempel e del pastore Johannes de Fallois; seguiranno un’iniziativa nell’antistante Orto della Fede e un ricevimento all’aperto. Per informazioni e conferma all’invito: www.ccpm.org, milano@ chiesaluterana.it;
– alle 16 il vescovo Mario Delpini farà tappa nella basilica di Sant’Eustorgio (piazza Sant’Eustorgio, 1: zona XXIV maggio, raggiungibile con tram 3, 9, 20, 29, 30; bus 59) per la celebrazione della Parola, e alle 17 presiederà il pontificale in Duomo, facendo l’ingresso solenne nella diocesi. Per chi voglia partecipare, l’accesso al Duomo sarà consentito dalle 15.30: http://www.chiesadimilano.it/ wp-content/uploads/2017/08/29_ Poster-ingresso-Delpini_07.pdf ; http://www.chiesadimilano.it/ news/chiesa-diocesi/delpini- arcivescovo-la-presa-di- possesso-in-duomo-176374.html.
• martedì 26 alle 18.30 nel Salone degli archi della parrocchia di S. Maria Incoronata (c.so Garibaldi, 116: M2 Moscova) la Comunità pastorale Beato Paolo VI inaugura un ciclo di incontri, decisamente ben pensato, dedicato alla Riforma. Questo il programma:
martedì 26 settembre ore 18.30, S. Maria Incoronata: mons. Franco Buzzi – Le cause storico-sociali della Riforma protestante;
martedì 3 ottobre ore 18.30, S. Maria Incoronata: past. Giuseppe Platone – Tra prima e seconda riforma: da Valdo a Lutero;
sabato 7 ottobre ore 20.30, S. Maria Incoronata: concerto, a seguire rinfresco;
martedì 10 ottobre ore 18.30, Chiesa Cristiana Protestante (via Marco De Marchi, 9: M3 Turati, bus 94, tram 1): past.a Nora Foeth – Aspetti teologico-spirituali della Riforma, a seguire cena e uscita verso l’”albero di Lutero” in S. Marco;
martedì 17 ottobre ore 18.30, S. Maria Incoronata: past.a Dorothee Mack – introduzione al film Luther; seguirà la proiezione del film (118’);
martedì 24 ottobre ore 18.30, S. Maria Incoronata: prof. Ernesto Borghi – Lutero lettore della Bibbia.
• sabato 30 in mattinata: ritrovo nella chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate 10 (bus 43, 70, 94; tram 3, 4, 12, 14) e spostamento al Parco Sempione (in caso di pioggia si resta in chiesa) per la celebrazione ecumenica per il Tempo del Creato, preparata alla sessione SAE di Assisi dal gruppo di studio sulla liturgia. Lavori in corso… seguiranno dettagli…
Diamo un occhio anche al mese venturo e oltre, perché ripartiranno molte iniziative interessanti, e sono in calendario convegni nazionali ai quali occorre iscriversi entro breve:
• mercoledì 4 ottobre alle 20.30 in Claudiana (via Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) ricomincia il laboratorio biblico, quest’anno dedicato al tema, attualissimo, di Esodo e migrazioni. La diaspora nella Bibbia.
Ecco il programma:
– mercoledì 4 ottobre: Esodo di Israele, con Gabriele Arosio;
– mercoledì 11 ottobre: Ruth, con Daniela Di Carlo;
– mercoledì 18 ottobre: Babilonia, con Anna Maffei e Massimo Aprile;
– mercoledì 25 ottobre: Filippo e Paolo, con Dorothee Mack.
Per una migliore organizzazione, è gradita la prenotazione, gratuita, all’indirizzo mail mared@fastwebnet.it.
• venerdì 6 – sabato 7 ottobre a Trento l’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e la CELI (Chiesa Evangelica Luterana in Italia) propongono una “due giorni” di studio sull’eredità del pensiero e dell’azione di Lutero, pensata come conclusione aperta del quinto centenario della Riforma. Il titolo è Cosa ci ha lasciato Martin Lutero?, interverranno fra gli altri Angelo Maffeis, Brunetto Salvarani e il decano Heiner Bludau. Rimando al sito CEI per presentazione e brochure: http://banchedati. chiesacattolica.it/pls/cci_ new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE. mostra_pagina?id_pagina=91085& rifi=guest&rifp=guest. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre a questo sito: http://www.iniziative. chiesacattolica.it/ Chiusura5Centenario.
• sabato 7 ottobre alle 16 a Villa Ghirlanda Silva – Cinisello Balsamo (tram 31 da M5 Bicocca), in collaborazione con il Circolo Jacopo Lombardini e il Comune di Cinisello Balsamo, per il cinquecentenario della Riforma: conferenza sul tema La Riforma protestante e le sue conseguenze, con la partecipazione di Susanna Peyronel Rambaldi, Dorothee Mack e Samuele Bernardini.
• mercoledì 11 ottobre alle 18.30 nei locali della parrocchia di S. Francesco di Paola (ingresso da via Montenapoleone 22: M3 Montenapoleone, tram 1, bus 61) riparte il piccolo corso di ecumenismo che come SAE Milano proponiamo alla città. Dopo aver ripercorso, l’anno scorso, la storia delle divisioni delle nostre chiese e del cammino ecumenico, quest’anno offriamo la possibilità di conoscere alcune chiese cristiane non cattoliche cittadine, secondo il principio che ogni chiesa deve parlare per sé, e presentarsi direttamente. Abbiamo invitato la chiesa metodista, la chiesa anglicana, la chiesa copta e la chiesa ortodossa russa. Il programma è in via di definizione, comunque iniziamo a segnarci le date:
mercoledì 11 ottobre;
mercoledì 25 ottobre;
mercoledì 8 novembre;
mercoledì 15 novembre,
sempre a partire dalle 18.30.
• martedì 17 ottobre alla Pontificia Università Gregoriana di Roma per le/gli appassionate/i di dialogo interreligioso interessante iniziativa cristiana-induista: Illuminazione e via tantrica. http://banchedati. chiesacattolica.it/pls/cci_ new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE. mostra_pagina?id_pagina=90735& rifi=guest&rifp=guest. Per registrarsi: http://www.iniziative. chiesacattolica.it/EventiCEI/ page.jsp?action=landing& eventid=CEI-APPUNTAMENTO-16796 .
• sabato 11 novembre dalle 15.30 alle 18.30 in Claudiana (via Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) le iniziative per il cinquecentenario della Riforma proseguono con il seminario sul libro del prof. Fulvio Ferrario Il futuro della Riforma. Seguirà programma.
• mercoledì 15 novembre alle 18 in Claudiana (via Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94), sempre per il cinquecentenario della Riforma, il prof. Paolo Naso (Università la Sapienza – Roma) terrà una conferenza dal titolo Il protestantesimo nel mondo oggi.
• sabato 18 novembre dalle 15 alle 18 all’Ambrosianeum (via delle Ore, 3: M1/3 Duomo) proponiamo un convegno SAE in memoria di Clara Achille sulle radici ebraiche del dialogo ecumenico, con Piero Stefani, Daniele Garrone, Vladimir Zelinsky. Seguirà programma.
• lunedì 20 – mercoledì 22 novembre ad Assisi: convegno nazionale Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo (cfr. Ef 2,16), promosso dall’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) in collaborazione con FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, Chiesa Apostolica Armena, Diocesi di Roma del Patriarcato Copto Ortodosso, Chiesa d’Inghilterra, Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Il programma è davvero molto bello, a tener alto il nome di Milano ci saranno Daniela Di Carlo e Francesco Scanziani: http://banchedati. chiesacattolica.it/pls/cci_ new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE. mostra_pagina?id_pagina=91061& rifi=guest&rifp=guest. Attenzione: le iscrizioni, a questo indirizzo: http://www.iniziative. chiesacattolica.it/EventiCEI/ page.jsp?action=landing& eventid=CEI-APPUNTAMENTO-17017 , chiudono il 22 settembre, quindi occorre affrettarsi!
• giovedì 23 novembre alle 18 in Claudiana (via Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94), in chiusura del cinquecentenario della Riforma, conferenza del prof. Paolo Ricca dal titolo Addio al monachesimo: il nuovo valore del matrimonio in Lutero e nella Riforma.
Segnalo, per chi desideri imparare o approfondire l’ebraico biblico, i corsi promossi dalle suore di Sion presso l’oratorio della parrocchia del Corpus Domini (via Piermarini, 9: bus 61 (fermata Milton – Pagano), tram 1 e 19 (fermata Pagano), M1-2 Cadorna e poi bus 61 in direzione Triennale – seconda fermata) e quelli in Claudiana (via Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) in collaborazione con il Centro Culturale Protestante:
– martedì 3 ottobre nella parrocchia del Corpus Domini iniziano i corsi tenuti dal prof. Giancarlo Ballarini, con questa scansione:
ore 15-16.15: Lettura biblica I;
ore 16.15-17.15: Corso iniziale;
ore 17.30-18.30: Lettura biblica II e grammatica.
Per contatti e iscrizioni: suor Maria Luisa tel. 328 3196356.
In Claudiana, invece:
– lunedì 16 ottobre dalle 16.45 alle 18 inizia il Seminario progredito di letture bibliche e rabbiniche: Lettura, analisi e commento di brani biblici accompagnati da letture rabbiniche: La letteratura sapienziale, Giobbe e i Proverbi. Docente: Sara Ferrari;
– martedì 17 ottobre
dalle 16.45 alle 18 inizia il corso di Letture bibliche e tradizionali: Il Libro del Profeta Amos: analisi e letture rabbiniche. Docente: Elena Lea Bartolini De Angeli;
dalle 18.15 alle 19.30 inizia il corso di Ebraico biblico per principianti: Elementi fondamentali di fonetica, grammatica e sintassi. Cenni essenziali sulla storia della lingua e sulla sua dimensione simbolica. Docente: Elena Lea Bartolini De Angeli;
– mercoledì 18 ottobre dalle 18 alle 19.15 inizia un secondo corso di Ebraico biblico per principianti: Dall’alfabeto al verbo semplice: impariamo a leggere e a tradurre l’ebraico. Docente: Sara Ferrari;
– giovedì 19 ottobre dalle 18.15 alle 19.30 inizia il corso di Ebraico biblico – livello intermedio: “Le sette forme del sistema verbale: da qal a hitpa‘el con le principali eccezioni attraverso la lettura guidata di brani della Torah”. Docente: Elena Lea Bartolini De Angeli.
Per le iscrizioni rivolgersi in Claudiana: tel. e fax 02.76.02.15.18, libreria.milano@claudiana.it, www.librerieclaudiana.it.
Segnalo per chi fosse interessata/o gli arretrati di Ecumenismo Quotidiano di luglio e agosto: http://banchedati. chiesacattolica.it/ecumenismo/ siti_di_uffici_e_servizi/ ufficio_nazionale_per_l_ ecumenismo_e_il_dialogo_ interreligioso/00074561_ Newsletter.html .
A questo link la Finestra Ecumenica del monastero di Bose, per recuperare i numeri di luglio e agosto: http://www.monasterodibose.it/ comunita/finestra-ecumenica.