Consiglio Pastorale
Le date degli incontri del Consiglio Pastorale per l’anno 2018-2019:
20 settembre 2018, 22 novembre 2018, 7 febbraio 2019, 28 marzo e 30 maggio 2019
Che cos’è il CPCP?
La Chiesa è realtà di comunione, in quanto è in Cristo come sacramento, segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano (LG 1). Esiste una reale corresponsabilità di tutti i fedeli nella vita e nella missione della Chiesa, perché ognuno partecipa nel modo che gli è proprio dell’ufficio sacerdotale profetico e regale di Cristo (Sinodo 47°, cost. 132).
Di questa comunione e corresponsabilità il Consiglio Pastorale di una Comunità Pastorale (CPCP) costituisce l’immagine dell’intera comunità pastorale di cui è espressione. Inoltre, costituisce lo strumento della comune decisione pastorale, luogo di sintesi fra il ministero della presidenza e la corresponsabilità dei fedeli (Sinodo, cost. 147).
Non è soggetto unitario rispetto alle singole parrocchie; è soggetto unito in cui la CP si esprime come unica soggettività. (Direttorio, art. 1.4).
Cosa siamo chiamati a essere e a fare ?
I membri del Consiglio Pastorale devono essere non solo persone competenti, ma animate da uno spiccato senso ecclesiale e da una seria tensione spirituale, alimentata da partecipazione all’Eucarestia, dall’ascolto assiduo della Parola, dalla preghiera (cost. 134). Il CPCP non è primariamente un gruppo relazionale, né ambito di preghiera, celebrazioni, catechesi: ma evidentemente i membri dovrebbero essere i primi a partecipare alle celebrazioni liturgiche e alle iniziative catechetiche e formative della CP (Dir. 5.1.2).
Senso della Chiesa (locale e universale), ricerca della comunione, capacità di “rappresentazione e narrazione del vissuto” comunitario, visione d’insieme (entrambe le parrocchie, tutti gli ambiti), tensione missionaria, … gareggiate nello stimarvi a vicenda!
Compiti del CPCP:
• Realizzare un progetto pastorale comune (ndr: sull’arco temporale almeno coincidente con il proprio mandato, 4 anni), che riguardi l’annuncio della Parola, la liturgia e la vita di preghiera, il servizio caritativo e la cura di contesti specifici, quali ad es. l’economia, la pastorale giovanile, familiare, dei malati, i diversi ambiti della vita culturale e sociale (Direttorio, 1.5). Decidere le linee strategiche in materia, da verificare e adattare nel tempo (di norma su base annuale) alle mutate condizioni della CP, declinandole in apposito programma pastorale annuale.
• Garantire la comunione con il decanato, inserendo il progetto negli orientamenti decanali.
• Favorire un rapporto attivo con la Diocesi e il CP Diocesano, affrontando le tematiche proposte a livello diocesano per la riflessione e decisione dei CPCP.
Non sono di competenza del CPCP compiti di carattere esecutivo e organizzativo (Diaconia) né quelli economici (CAECP).
Rapporti CPCP / Diaconia
La Diaconia ha il compito di raccogliere le indicazioni provenienti dal CPCP e raccolte nel progetto pastorale, traducendole in iniziative concrete, coordinando, guidando e stimolando l’attività di commissioni, gruppi e operatori pastorali (Dir. 5.1.5.5). E’ sua la responsabilità di decisioni quotidiane, di programmazione e realizzazione concreta, di verifica e proposta al CPCP.

Nell’ottobre di quest’anno avremmo dovuto rinnovare il consiglio della Comunità Pastorale e quello per gli Affari Economici che erano stati eletti il 13 ottobre 2019. Diciamo “avremmo” perché in realtà le votazioni sono state rinviate al prossimo 26 maggio 2024. La decisione è stata presa dall’Arciv...

Di sera in sera, ci stiamo avvicinando ai salmi, la preghiera che la Bibbia ci consegna per il cammino della vita. I salmi sono il libro degli affetti, dei sentimenti che attraversano la nostra vita. Quanti sentimenti, forse contrastanti e impegnativi, stiamo vivendo in queste settimane…! I salmi ci...

Il Consiglio Pastorale della nostra Comunità è convocato alle ore 21:00 di giovedì 13 febbraio 2020 a S. Martino in Greco con il seguente ordine del giorno: • Preghiera di introduzione 1. Breve saluto e introduzione a cura di don Pino 2. Relazione del CAE della Comunità pastorale sulla situazione e...

Comincia ufficialmente il prossimo giovedì, 12 dicembre, il lavoro del nuovo Consiglio pastorale della Comunità. Nei giorni scorsi la segreteria ha inviato la convocazione con l’ordine del giorno. Si tratta di una seduta “di studio”: dopo il saluto e una breve introduzione, da part...

Il nuovo Consiglio della Comunità Pastorale è stato ufficialmente presentato durante la Messa solenne del 10 novembre scorso nella chiesa di S. Martino in Greco che celebrava anche la festa patronale. Durante la presentazione i neo consiglieri (che resteranno in carica per il quadriennio 2019/2023,...

Ecco fatto. Il nuovo Consiglio della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II per il quadriennio 2019-2023 è stato proclamato ieri sera, giovedì 7 novembre, dopo che tutti i componenti, sia gli eletti sia quelli di nomina diretta da parte del parroco, hanno firmato la lettera di accettazione dell’incari...